Rivoluzione AI Open Source: GOSIM AI Parigi 2025
GOSIM AI Parigi 2025 esplora l'AI open source, con esperti che discutono modelli, infrastrutture, applicazioni e intelligenza embodied. Un evento chiave per il futuro dell'AI democratizzata.
GOSIM AI Parigi 2025 esplora l'AI open source, con esperti che discutono modelli, infrastrutture, applicazioni e intelligenza embodied. Un evento chiave per il futuro dell'AI democratizzata.
L'avvento dell'AGI solleva preoccupazioni etiche e esistenziali. Siamo pronti per le conseguenze dell'intelligenza artificiale generale?
OpenAI mantiene il controllo non profit, privilegiando il bene pubblico sulla massimizzazione del profitto, con un focus su etica e benessere.
OpenAI inverte la rotta, ribadendo l'impegno non-profit e l'etica, affrontando le preoccupazioni etiche e garantendo un futuro responsabile per l'IA.
L'acquisizione di Windsurf da parte di OpenAI ridefinirà il supporto LLM, con implicazioni per sviluppatori e concorrenza nel mercato degli IDE AI.
Uno studio rivela i difetti dei modelli linguistici IA: contenuti dannosi, allucinazioni e pregiudizi.
L'intelligenza artificiale trasforma l'educazione medica in dermatologia, generando scenari clinici realistici per una formazione più efficace e accessibile.
Preoccupazioni sull'IA in America: copyright, dazi, energia e la sfida cinese. Un'analisi del piano d'azione della Casa Bianca e delle opinioni pubbliche.
OpenAI supporta Vahan, startup indiana, per trasformare l'assunzione di operai tramite AI vocale. Efficienza, accessibilità e nuove opportunità per il lavoro informale.
Il lancio dell'API GPT Image 1 di OpenAI spinge l'innovazione nel trading e nell'analisi dei dati visivi, influenzando positivamente i token AI nel mercato crypto.