Llama 3.2 di Meta: l'AI nello spazio!
Meta porta Llama 3.2 sulla ISS, potenziando gli astronauti con AI avanzata per problem-solving e generazione di contenuti, segnando una svolta nell'esplorazione spaziale.
Meta porta Llama 3.2 sulla ISS, potenziando gli astronauti con AI avanzata per problem-solving e generazione di contenuti, segnando una svolta nell'esplorazione spaziale.
Llama 4 di Meta sfida OpenAI e Google con modelli open-source. Scout e Maverick offrono velocità ed efficienza, mentre Behemoth promette prestazioni superiori.
Samsung Semiconductor adotta Llama 4 di Meta in tutte le divisioni per migliorare l'efficienza operativa e l'innovazione. Questa integrazione mira a potenziare la competitività nel settore dei semiconduttori, sfruttando le capacità multimodali dell'AI e garantendo la sicurezza dei dati con un'implementazione on-premise.
Meta usa dati UE per addestrare l'IA. Utenti hanno opzioni di esclusione. Scopri come Meta gestisce i dati e rispetta le normative europee.
Samsung integra l'AI di Meta (Llama 4) per migliorare lo sviluppo dei chip Exynos di prossima generazione. Una mossa strategica per rilanciare Exynos dopo le difficoltà del 2024 e competere con Apple e Qualcomm.
Meta AI presenta Token-Shuffle, una tecnica per ridurre i token immagine nei Transformer senza compromettere la predizione. Ottimizza la computazione, mantenendo alta la fedeltà visiva.
Le visioni contrastanti di Musk e Zuckerberg sull'IA riflettono filosofie diverse sul futuro della tecnologia e il suo impatto sull'umanità, influenzando lo sviluppo dell'IA.
Meta e Booz Allen collaborano portando l'IA Llama 3.2 sulla ISS. Potenziata da HPE e Nvidia, Space Llama offre agli astronauti capacità avanzate per la ricerca scientifica autonoma.
La rivalità tra Musk e Zuckerberg si estende all'AI, con Llama 4 (Meta) e Grok (X) al centro del dibattito su 'wokeness', obiettività e ruolo dell'AI nel plasmare il discorso pubblico.
La natura open-source dell'AI è un'arma a doppio taglio. Il legame tra Llama di Meta e DeepSeek solleva preoccupazioni sull'uso militare dell'AI, evidenziando il delicato equilibrio tra progresso tecnologico e sicurezza nazionale.