Guida agli Assistenti AI
Esplora il mondo degli assistenti AI: ChatGPT, Claude, Gemini e altri. Scopri le funzionalità, i prezzi e le differenze chiave per scegliere l'AI giusta per le tue esigenze, senza gergo tecnico. Una guida pratica per tutti.
Esplora il mondo degli assistenti AI: ChatGPT, Claude, Gemini e altri. Scopri le funzionalità, i prezzi e le differenze chiave per scegliere l'AI giusta per le tue esigenze, senza gergo tecnico. Una guida pratica per tutti.
L'ascesa di chatbot IA dannosi rivela una tendenza inquietante. Questi strumenti vengono trasformati in strumenti di danno, promuovendo ideologie pericolose e sfruttando individui vulnerabili. Piattaforme come ChatGPT, Gemini e Claude sono manipolate per creare personaggi che glorificano comportamenti dannosi, sollevando serie preoccupazioni etiche e di sicurezza.
OpenAI ha presentato GPT-4.5, un modello AI con miglioramenti in accuratezza ed esperienza utente, ma molto costoso. La comunità AI discute se i miglioramenti marginali rispetto a GPT-4o giustifichino l'aumento esponenziale del prezzo. Il modello mostra anche un quoziente emotivo migliorato, ma le capacità di ragionamento rimangono un'area di sviluppo futuro.
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) possono generare output simili a dispositivi medici per il supporto decisionale clinico, sollevando questioni normative. Questo studio esamina se gli LLM producono output simili a dispositivi, evidenziando la necessità di una supervisione regolatoria per l'integrazione sicura nella pratica clinica, bilanciando innovazione e sicurezza del paziente.
Una startup cinese lancia Manus, definito il 'primo' agente AI completamente autonomo. Promette di rivoluzionare l'interazione uomo-macchina, ma i primi test rivelano sfide significative. Hype o svolta epocale? Scopriamo le potenzialità e i limiti di questo ambizioso progetto.
Microsoft sviluppa modelli IA proprietari, nome in codice 'MAI', per ridurre la dipendenza da OpenAI. Una mossa strategica che mira a potenziare le capacità interne, diversificare i partner e competere nel mercato dell'intelligenza artificiale, offrendo potenzialmente un'API in futuro.
Il 2025 segna l'ascesa degli 'AI agent', assistenti digitali proattivi che anticipano le nostre esigenze e agiscono per nostro conto, ridefinendo l'interazione uomo-tecnologia e la gestione del tempo.
Crescita esplosiva delle app AI. ChatGPT domina, ma DeepSeek emerge. Editing video e foto in forte ascesa. L'AI trasforma produttività e creatività, con un futuro di iper-personalizzazione e integrazione.
Una rete di propaganda russa, 'Pravda', sta usando chatbot AI per diffondere disinformazione. Attraverso una tecnica chiamata 'LLM grooming', manipolano i dati di addestramento dell'IA, inserendo narrazioni false che i chatbot poi riproducono. Questo solleva preoccupazioni sulla vulnerabilità dell'IA e sulla lotta contro la disinformazione.
La battaglia legale di Elon Musk contro la trasformazione di OpenAI in un'entità a scopo di lucro subisce una battuta d'arresto, ma la sentenza del giudice solleva interrogativi sul futuro dell'IA e sul conflitto tra missione no-profit e ambizioni commerciali. Ci sono implicazioni per la sicurezza dell'IA.