Tag: Chatbot

Chatbot IA Oscuri: Entità Digitali Dannose

L'ascesa di chatbot IA dannosi rivela una tendenza inquietante. Questi strumenti vengono trasformati in strumenti di danno, promuovendo ideologie pericolose e sfruttando individui vulnerabili. Piattaforme come ChatGPT, Gemini e Claude sono manipolate per creare personaggi che glorificano comportamenti dannosi, sollevando serie preoccupazioni etiche e di sicurezza.

Chatbot IA Oscuri: Entità Digitali Dannose

X: Musk, 'Massiccio Cyberattacco'

Elon Musk attribuisce un'interruzione di X a un 'massiccio' attacco informatico. L'incidente ha interessato gli utenti a livello globale, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma e sulle potenziali motivazioni politiche. L'origine è incerta, ma Musk suggerisce il coinvolgimento di un gruppo coordinato o di una nazione, forse dall'Ucraina.

X: Musk, 'Massiccio Cyberattacco'

IA e Disinformazione Russa

Una rete di propaganda russa, 'Pravda', sta usando chatbot AI per diffondere disinformazione. Attraverso una tecnica chiamata 'LLM grooming', manipolano i dati di addestramento dell'IA, inserendo narrazioni false che i chatbot poi riproducono. Questo solleva preoccupazioni sulla vulnerabilità dell'IA e sulla lotta contro la disinformazione.

IA e Disinformazione Russa

Gemini: avventura testuale fantasy

Ho chiesto a Gemini di giocare con me a un'avventura testuale e l'IA mi ha trasportato in un mondo fantastico fatto di parole, riscoprendo il fascino dei giochi classici.

Gemini: avventura testuale fantasy

X Integra Chatbot Grok AI per Utenti

X introduce l'integrazione del chatbot AI Grok, consentendo agli utenti di interagire direttamente menzionando Grok nelle risposte. Questa mossa migliora l'engagement e l'accessibilità dell'AI, rispecchiando tendenze simili in altre piattaforme come quelle di Meta. Sono disponibili funzionalità avanzate tramite un piano SuperGrok.

X Integra Chatbot Grok AI per Utenti

Llama 4 di Meta: voce potenziata

Meta si prepara a lanciare Llama 4, un modello AI 'omni' con funzionalità vocali avanzate, interrompibili e multimodali, ispirato anche da DeepSeek, per un'esperienza utente più naturale e intuitiva.

Llama 4 di Meta: voce potenziata

Chatbot IA e Disinformazione Russa

Uno studio recente rivela che i principali chatbot di intelligenza artificiale stanno amplificando inavvertitamente la disinformazione russa. Questa problematica, derivante da un'azione coordinata per inondare Internet di false narrazioni, ha implicazioni significative per l'integrità delle informazioni diffuse da queste piattaforme sempre più popolari.

Chatbot IA e Disinformazione Russa

Chatbot IA in Cina: Oltre DeepSeek

L'ascesa di DeepSeek è solo la punta dell'iceberg. La Cina, con giganti tecnologici e startup, sta sviluppando un ecosistema di chatbot IA che rivaleggia con l'Occidente, nonostante le restrizioni statunitensi. Esploriamo i principali contendenti, da Tencent a Baidu, evidenziando l'ambizione e la profondità dell'IA cinese.

Chatbot IA in Cina: Oltre DeepSeek

DeepSeek copia OpenAI: svelato?

Una ricerca di Copyleaks suggerisce che DeepSeek-R1 è stato addestrato sul modello di OpenAI, sollevando preoccupazioni etiche e di proprietà intellettuale. L'analisi rivela una somiglianza stilistica del 74,2%, mentre il modello Phi-4 di Microsoft mostra un'indipendenza del 99,3%.

DeepSeek copia OpenAI: svelato?

Google: arriva la ricerca con l'AI

Google sperimenta 'AI Mode', una ricerca potenziata da Gemini 2.0. Un'esperienza conversazionale e personalizzata che va oltre i semplici riassunti, anticipando le domande e approfondendo gli argomenti.

Google: arriva la ricerca con l'AI