Rivoluzione AI: MCP e Oriental Supercomputing
Oriental Supercomputing adotta MCP per democratizzare l'AI, offrendo una piattaforma collaborativa per soluzioni intelligenti e accessibili.
Oriental Supercomputing adotta MCP per democratizzare l'AI, offrendo una piattaforma collaborativa per soluzioni intelligenti e accessibili.
L'IA trasforma la sintesi della ricerca, offrendo nuove prospettive e sfide etiche nel mondo dell'editoria scientifica e della pratica accademica.
Una checklist di sicurezza per proteggere gli strumenti AI, identificando e mitigando i rischi associati al Model Context Protocol (MCP).
Il settore GenAI cinese cresce rapidamente, con un aumento di servizi registrati e approcci innovativi, bilanciando innovazione e controllo statale.
L'IA cinese sfida il dominio occidentale con modelli open source, guidata da investimenti statali e figure chiave come Kai-Fu Lee. Aziende come 01.AI e DeepSeek stanno trasformando il panorama tecnologico globale.
L'MCP è il fulcro dell'integrazione AI, trasformando l'AI in una realtà tangibile. Un 'USB-C per l'AI' che connette modelli e strumenti.
L'HAI Index rivela progressi dell'IA, con implicazioni globali. L'IA trasforma settori, crea opportunità e crescita. Responsabilità condivisa per benefici globali.
GenomOncology presenta BioMCP, un protocollo open-source per connettere l'IA a informazioni mediche specializzate, accelerando la ricerca biomedica e migliorando la cura del paziente.
L'UE mira a colmare il divario nell'IA con 'gigafactory' e investimenti, promuovendo l'innovazione e la regolamentazione responsabile per un ecosistema AI fiorente.
Una startup indiana, Ziroh Labs, svela Kompact AI, che permette l'esecuzione di modelli AI su CPU standard, democratizzando l'accesso all'AI senza costose GPU.