L’Ascesa dei Pagamenti Digitali
I pagamenti digitali si sono rapidamente evoluti da una tendenza nascente a una forza dominante sia nel commercio online che in quello fisico, superando i metodi di pagamento tradizionali come contanti e carte.
Nel 2014, i pagamenti digitali – comprendenti portafogli digitali, trasferimenti A2A, buy now, pay later (BNPL) e criptovalute – rappresentavano il 34% del valore dell’e-commerce. Entro il 2024, questa quota è quasi raddoppiata al 66%, dimostrando il notevole cambiamento nel comportamento dei consumatori.
Questa trasformazione è altrettanto evidente nelle transazioni point-of-sale (POS). Nel 2014, i pagamenti digitali rappresentavano solo il 3% del valore POS. Un decennio dopo, questa quota è aumentata di quasi dieci volte al 38%, il che significa la crescente accettazione e convenienza delle opzioni di pagamento digitale nei negozi fisici.
Le previsioni prevedono che questa traiettoria ascendente continuerà. Entro il 2030, i pagamenti digitali dovrebbero rappresentare il 79% del valore globale dell’e-commerce, traducendosi in una spesa online stimata di 8,6 trilioni di dollari USA. Inoltre, dovrebbero rappresentare il 53% della spesa in negozio, consolidando la loro posizione come metodo di pagamento preferito per i consumatori di tutto il mondo.
Società Fintech: Catalizzatori dell’Innovazione
Le società Fintech sono emerse come motori fondamentali dell’innovazione nel panorama dei pagamenti globali, alterando radicalmente il modo in cui i consumatori interagiscono con i servizi finanziari. I principali attori come Alibaba, Apple e Google hanno rivoluzionato il panorama dei pagamenti introducendo portafogli digitali efficienti e di facile utilizzo.
Questi portafogli digitali hanno ottenuto un’ampia diffusione a livello globale, rappresentando il 53% delle transazioni di e-commerce e il 32% della spesa POS nel 2024. Il loro valore totale ha raggiunto l’impressionante cifra di 15,7 trilioni di dollari USA l’anno scorso, un aumento di dieci volte rispetto a 1,6 trilioni di dollari USA nel 2014. Questa crescita sbalorditiva sottolinea l’impatto trasformativo dei portafogli digitali sull’ecosistema dei pagamenti.
Innovatori Fintech come Affirm, Afterpay, Klarna e PayPal hanno anche rivoluzionato il credito al consumo con le offerte buy now, pay later (BNPL). Queste soluzioni hanno visto una crescita esponenziale in popolarità negli ultimi dieci anni, passando da soli 2,3 miliardi di dollari USA nel valore delle transazioni di e-commerce a livello globale nel 2014 a ben 342 miliardi di dollari USA entro il 2024.
Guardando al futuro, si prevede che BNPL manterrà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9% fino al 2030, raggiungendo circa 580 miliardi di dollari USA. Nel frattempo, si prevede che la spesa totale dei consumatori attraverso i portafogli digitali supererà i 28 trilioni di dollari USA entro il 2030, consolidando ulteriormente il loro dominio nel panorama dei pagamenti.
L’Aumento delle Transazioni A2A: Alimentato da Real-Time Payment Rails
I pagamenti A2A hanno assistito a un aumento significativo dell’utilizzo, alimentato dall’aumento dei sistemi di pagamento istantaneo o in tempo reale. Nel solo e-commerce, i pagamenti A2A hanno registrato una crescita sorprendente del 515% tra il 2014 e il 2024, passando da 152 miliardi di dollari USA a 936 miliardi di dollari USA.
Questo aumento è guidato principalmente dalla crescente adozione di sistemi di pagamento istantaneo o in tempo reale. Nei 40 mercati coperti in un rapporto sui pagamenti globali, 20 hanno lanciato con successo piattaforme di pagamento rapido nell’ultimo decennio, evidenziando la tendenza in accelerazione verso le transazioni in tempo reale. Questi sistemi facilitano transazioni istantanee e sicure, migliorando il flusso di cassa, riducendo i ritardi di elaborazione e promuovendo l’innovazione finanziaria.
I mercati emergenti sono in testa in questo spazio, con Pix del Brasile che funge da esempio importante. Lanciato nel novembre 2020, Pix ha rapidamente guadagnato terreno grazie al forte sostegno della banca centrale, a un’esperienza utente coerente e a costi relativamente bassi per i commercianti. Oggi, tre brasiliani su quattro utilizzano il sistema e il valore delle transazioni Pix ora supera quello delle carte nei pagamenti online. Pix ha anche influenzato in modo significativo l’uso del contante, con la quota del contante sul valore delle transazioni POS in Brasile in calo dal 35% ad appena il 17% tra il 2020 e il 2024.
In Brasile, Pix ha svolto un ruolo cruciale nell’alimentare l’aumento dei pagamenti A2A. Nel 2024, il valore dei pagamenti e-commerce A2A in Brasile ha raggiunto i 35 miliardi di dollari USA, un notevole aumento di 35 volte rispetto a solo 1,2 miliardi di dollari USA nel 2014.
Il Ruolo Duraturo delle Carte di Pagamento
Nonostante la crescente concorrenza delle innovazioni di pagamento digital-first, le carte di pagamento continuano a mantenere una posizione centrale nell’ecosistema dei pagamenti globali. Ciò è in parte dovuto all’integrazione di nuove tecnologie e funzionalità da parte delle reti di carte e degli emittenti, volte ad allinearsi alle mutevoli aspettative dei consumatori.
Click to Pay, ad esempio, rappresenta un sistema di pagamento online standardizzato e sicuro progettato per semplificare e unificare l’esperienza di checkout attraverso siti web e dispositivi, rispecchiando la funzionalità delle carte chip e dei pagamenti contactless nel mondo fisico. Click to Pay è stato sviluppato da EMVCo, un organismo tecnico globale di proprietà collettiva delle principali reti di pagamento tra cui Visa, Mastercard, American Express e UnionPay.
Un’altra innovazione è Visa Flexible Credential (VFC), un’innovazione di pagamento digitale di Visa che consente a una singola carta digitale di contenere e accedere a più tipi o account di pagamento, tra cui carte di credito e di debito, BNPL e punti premio. Questo offre ai consumatori maggiore flessibilità e controllo sulle loro opzioni di pagamento.
Paze, una soluzione di checkout digitale, consente ai consumatori di effettuare acquisti online sicuri senza condividere i numeri effettivi delle loro carte con i commercianti, migliorando la sicurezza e la privacy. È stato creato da Early Warning Services, un consorzio di banche statunitensi che gestisce anche la rete di pagamento interbancaria Zelle.
Nel 2024, le carte di credito, di debito e prepagate hanno rappresentato il 45% del valore totale delle transazioni globali attraverso i canali di e-commerce e POS. Tuttavia, questa cifra sottostima l’impatto completo delle carte, in quanto fungono anche da fonte di finanziamento sottostante per molti portafogli digitali. Un sondaggio globale ha rivelato che il 56% dei consumatori finanzia i propri portafogli digitali con carte di credito o di debito.
Se si considera sia l’uso diretto della carta sia l’uso indiretto tramite portafogli digitali, si stima che le carte siano responsabili di circa il 65% della spesa globale dei consumatori nel 2024, pari a circa 29 trilioni di dollari USA.
Guardando al futuro, si prevede che tale valore rappresenterà il 56% del valore globale dei pagamenti dei consumatori entro il 2030, raggiungendo una stima di 32,5 trilioni di dollari USA, a dimostrazione del potere e della rilevanza duraturi delle carte di pagamento nel panorama dei pagamenti in evoluzione.
Il Continuo Declino dell’Uso del Contante
Lo spostamento globale verso i pagamenti digitali ha avuto un impatto diretto sull’uso del contante. Nell’ultimo decennio, la quota dei pagamenti in contanti è crollata, passando dal 44% della spesa in negozio nel 2014 (leggermente superiore a 16 trilioni di dollari USA) a solo il 15% nel 2024, rappresentando una riduzione del valore di 10,5 trilioni di dollari USA.
Nonostante questo forte calo, il contante rimane un metodo di pagamento fondamentale in molte comunità. Ciò è particolarmente evidente in paesi come Colombia, Indonesia, Giappone, Messico, Nigeria, Perù, Filippine, Spagna e Vietnam, dove il contante è rimasto il principale metodo di pagamento di persona nel 2024.
Anche in mercati come i paesi nordici, spesso considerati tra i più avanzati in termini di società senza contanti, l’uso del contante rimane ancora rilevante, rappresentando tra il 5% e il 7% del valore delle transazioni POS nel 2024. Ciò evidenzia la persistenza del contante come opzione di pagamento, anche nelle economie digitalmente avanzate.
Le previsioni prevedono che l’uso del contante continuerà a diminuire, anche se a un ritmo più lento. Dal 2024 al 2030, si prevede che l’uso globale del contante diminuirà a un CAGR del 2%, raggiungendo una quota del valore POS globale dell’11% entro tale data, ovvero poco meno di 5 trilioni di dollari USA.
Criptovalute e Embedded Finance: Delineare il Futuro dei Pagamenti
Guardando al futuro, si prevede che tendenze tra cui l’embedded finance e nuove tecnologie come le criptovalute plasmeranno il panorama dei pagamenti nei prossimi anni.
Si prevede che la spesa globale in criptovalute più che raddoppierà nei prossimi cinque anni, passando da 16 miliardi di dollari USA nel 2024 a 38 miliardi di dollari USA nel 2030, il che indica una crescente accettazione e utilizzo delle criptovalute per le transazioni.
Anche l’embedded finance è destinato a una crescita significativa. McKinsey stima che entro il 2030, il mercato dell’embedded finance in Europa supererà i 100 miliardi di euro, rappresentando dal 10% al 15% dei pool di entrate bancarie. Questo segna un aumento sostanziale rispetto al 2023, durante il quale il mercato ha generato tra i 20 e i 30 miliardi di euro, ovvero circa il 3% delle entrate bancarie totali.
Su scala globale, si prevede che il mercato dell’embedded finance raggiungerà i 7,2 trilioni di dollari USA entro il 2030, secondo un rapporto di Dealroom e ABN AMRO Ventures. Questo sottolinea l’immenso potenziale dell’embedded finance per trasformare il settore dei servizi finanziari e rimodellare il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti e i servizi finanziari.
La convergenza delle transazioni A2A, la proliferazione dei portafogli mobili e la potenza innovativa dei giganti tecnologici stanno rivoluzionando il panorama dei pagamenti digitali. Man mano che andiamo avanti, le tecnologie emergenti come le criptovalute e l’embedded finance perfezioneranno e miglioreranno ulteriormente il modo in cui le persone effettuano transazioni, spingendo il mondo verso un futuro finanziario più digitalizzato. Le tendenze sopra descritte non sono semplici mode passeggere, ma piuttosto cambiamenti fondamentali che ridefiniranno il futuro dei pagamenti per gli anni a venire.