Il Prezzo Ambizioso dell’Agente AI di OpenAI
È emerso un recente rapporto che suggerisce che OpenAI sta considerando un prezzo sostanziale per i suoi prossimi “agenti” AI specializzati. Questi agenti, progettati per applicazioni specifiche, potrebbero costare agli utenti fino a $20.000 al mese. Uno di questi agenti sarebbe progettato per supportare la “ricerca a livello di dottorato di ricerca”, indicando le capacità avanzate e il pubblico di riferimento.
Questo prezzo da capogiro riflette le significative esigenze finanziarie di OpenAI. Secondo quanto riferito, la società ha subito una perdita di circa $5 miliardi l’anno scorso, comprendendo le spese relative al funzionamento del servizio e altri costi operativi. La strategia di prezzi elevati potrebbe essere una mossa per compensare queste spese sostanziali e raggiungere la sostenibilità finanziaria.
Scale AI Sotto Esame dal Dipartimento del Lavoro
Scale AI, un attore di primo piano nello spazio dell’etichettatura dei dati e dello sviluppo dell’AI, è attualmente sotto inchiesta da parte del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti. L’indagine è incentrata su potenziali violazioni del Fair Labor Standards Act, che disciplina aspetti cruciali delle pratiche di lavoro, inclusi salari non pagati, la corretta classificazione dei lavoratori (dipendente o appaltatore) e la protezione contro ritorsioni illegali.
L’indagine, avviata già nell’agosto 2024, è ancora in corso. Questo esame evidenzia la crescente attenzione che viene prestata alle pratiche di lavoro all’interno del settore dell’AI in rapida evoluzione.
La Sfida Legale di Elon Musk alla Transizione For-Profit di OpenAI
Un giudice federale ha respinto la richiesta di Elon Musk di un’ingiunzione che mirava a fermare la transizione di OpenAI in un’entità a scopo di lucro. Il giudice ha citato prove insufficienti a sostegno della mozione di Musk. Tuttavia, il giudice distrettuale degli Stati Uniti Yvonne Gonzalez Rogers ha indicato la disponibilità del tribunale a condurre un processo accelerato per affrontare l’affermazione secondo cui il piano di ristrutturazione di OpenAI è illegale.
Questo sviluppo legale rappresenta l’ultimo capitolo della causa in corso di Musk contro OpenAI e il suo CEO, Sam Altman. Musk sostiene che l’organizzazione si è discostata dalla sua missione originale senza scopo di lucro, un punto centrale di contesa nella controversia.
Il Ritorno di Digg: Un Revival Nostalgico
Digg, un aggregatore di notizie pionieristico che ha goduto di un’immensa popolarità nei primi giorni di Internet, ha fatto il suo ritorno. La piattaforma è ora di proprietà del suo fondatore originale, Kevin Rose, e del co-fondatore di Reddit, Alexis Ohanian.
Rose, in una dichiarazione a TechCrunch, ha sottolineato che il Digg rivitalizzato sarà significativamente diverso dalla sua precedente iterazione, promettendo un allontanamento dal formato dei “forum vecchio stile”. Questo revival segnala un rinnovato interesse per l’aggregazione di notizie curate e le piattaforme di contenuti guidate dalla comunità.
Gemini di Google si Potenzia con ‘Screenshare’
Al Mobile World Congress 2025, Google ha presentato una nuova funzionalità per il suo chatbot AI Gemini chiamata ‘Screenshare’. Questa capacità innovativa consente agli utenti di condividere il contenuto dello schermo del proprio telefono con Gemini in tempo reale e porre domande in base a ciò che l’AI “vede”.
Questa funzionalità rappresenta un significativo passo avanti nell’AI interattiva, consentendo un’esperienza di conversazione più dinamica e consapevole del contesto. Apre possibilità agli utenti di cercare assistenza con attività visive, risolvere problemi e ricevere informazioni basate sul contenuto dello schermo in tempo reale.
Il ‘Telefono AI’ Economico di Deutsche Telekom
Deutsche Telekom (DT) ha annunciato i suoi piani per sviluppare un ‘Telefono AI’, un telefono cellulare economico creato in collaborazione con Perplexity. DT intende presentare il dispositivo nella seconda metà dell’anno, con l’inizio delle vendite nel 2026. Il prezzo obiettivo è inferiore a $1.000, rendendolo un punto di ingresso potenzialmente accessibile nel mercato degli smartphone basati sull’AI.
Questa iniziativa riflette la crescente tendenza all’integrazione delle capacità di AI nei dispositivi mobili, anche a prezzi inferiori, democratizzando l’accesso a funzionalità AI avanzate.
L’AI Affronta Super Mario Bros.: Un Test di Benchmark
L’organizzazione di ricerca UCSD Hao AI Lab ha condotto un benchmark delle prestazioni distribuendo vari modelli di AI all’interno di un emulatore di Super Mario Bros. Claude 3.7 di Anthropic è emerso come il miglior performer, mentre GPT-4o di OpenAI ha mostrato alcune difficoltà.
Questo benchmark non convenzionale fornisce informazioni sulle capacità di diversi modelli di AI nel navigare in ambienti complessi e dinamici, offrendo una prospettiva unica sulle loro capacità di problem-solving e di processo decisionale.
L’EV Ultra-Economico di Volkswagen: ID EVERY1
Volkswagen ha presentato la sua ultima offerta di veicoli elettrici (EV), l’ID EVERY1, posizionata come un’opzione ultra-economica. Fonti indicano che questa berlina compatta a quattro porte sarà il primo modello Volkswagen a incorporare software e architettura di Rivian, una collaborazione notevole nello spazio EV.
Questa mossa sottolinea l’impegno di Volkswagen ad espandere la sua gamma di veicoli elettrici e a rendere la mobilità elettrica accessibile a una gamma più ampia di consumatori. La partnership con Rivian suggerisce un focus sullo sfruttamento di tecnologie innovative per migliorare le prestazioni e le caratteristiche del veicolo.
Le Sfide della Raccolta Fondi: Il Ghosting nel Mondo dei VC
L’esperienza di essere “ghostati” – ovvero l’interruzione improvvisa della comunicazione senza spiegazioni – è una frustrazione comune, in particolare per i fondatori che cercano investimenti da venture capitalist (VC). TechCrunch ha interagito con diversi VC per esplorare le ragioni alla base di questa pratica e per fornire indicazioni ai fondatori su come fare un’impressione più incisiva.
Le informazioni raccolte da queste conversazioni fanno luce sulle dinamiche del rapporto VC-fondatore e offrono preziosi consigli per navigare nel panorama spesso impegnativo della raccolta fondi.
Le Capacità di Modifica del Codice di ChatGPT
L’ultima iterazione dell’app macOS ChatGPT introduce una nuova significativa funzionalità: la possibilità di modificare direttamente il codice all’interno degli strumenti di sviluppo supportati. Questa funzionalità è attualmente disponibile per gli abbonati ChatGPT Plus, Pro e Team, con piani per estendere l’accesso a una base di utenti più ampia nel prossimo futuro.
Questo miglioramento semplifica il flusso di lavoro di codifica per gli sviluppatori, consentendo loro di sfruttare le capacità di ChatGPT per la generazione, il debug e il perfezionamento del codice direttamente all’interno dei loro ambienti di sviluppo preferiti.
AI per la Conservazione della Fauna Selvatica: SpeciesNet di Google
Google ha reso open-source SpeciesNet, un modello AI progettato per identificare le specie animali analizzando le immagini catturate dalle fototrappole. Questa tecnologia affronta l’attività dispendiosa in termini di tempo di revisione manuale di grandi quantità di dati di fototrappole, una sfida comune nella ricerca sulla fauna selvatica.
Automatizzando l’identificazione delle specie, SpeciesNet accelera il processo di analisi, consentendo ai ricercatori di monitorare in modo più efficiente le popolazioni animali e studiarne il comportamento. Questa applicazione dimostra il potenziale dell’AI per contribuire agli sforzi di conservazione e far progredire la comprensione scientifica della fauna selvatica.
YouTube Lite: Una Nuova Opzione di Visualizzazione Senza Pubblicità
YouTube Lite è un livello di abbonamento recentemente introdotto che offre un’esperienza di visualizzazione senza pubblicità per la maggior parte dei video al prezzo di $7,99 al mese. Tuttavia, questo livello non include funzionalità Premium come download, riproduzione in background o visualizzazione senza pubblicità di video musicali.
YouTube Lite si rivolge agli utenti che danno la priorità a un’esperienza di visualizzazione ininterrotta senza la necessità della suite completa di funzionalità Premium, fornendo un’alternativa più economica per il consumo di contenuti senza pubblicità.
Il Topo Lanoso di Colossal Biosciences: Un Passo Verso la Resurrezione del Mammut
Colossal Biosciences, la società che mira a resuscitare il mammut lanoso entro il 2028, ha raggiunto un traguardo degno di nota ingegnerizzando geneticamente topi per esibire una pelliccia simile a quella del mammut. Questo sviluppo rappresenta un passo avanti tangibile nell’ambizioso progetto di de-estinzione dell’azienda.
La creazione di questi “topi lanosi” dimostra la fattibilità della manipolazione dei tratti genetici per esprimere caratteristiche di specie estinte, fornendo preziose informazioni per l’obiettivo più ampio della resurrezione del mammut.
La Popolarità di Signal nei Paesi Bassi: Un Focus sulla Privacy
Signal, l’app di messaggistica incentrata sulla privacy, ha registrato un’impennata di popolarità nei Paesi Bassi, classificandosi costantemente tra le app gratuite più scaricate su entrambe le piattaforme iOS e Android. Sebbene le ragioni precise di questa impennata siano molteplici, Rejo Zenger, senior policy adviser di Bits of Freedom, suggerisce che non è del tutto sorprendente.
I recenti sviluppi negli Stati Uniti, tra cui l’allineamento dei principali fornitori di piattaforme con la nuova amministrazione Trump, hanno accresciuto le preoccupazioni sulla privacy dei dati e sulla dipendenza dalla tecnologia delle grandi aziende statunitensi. Queste preoccupazioni sono diventate un punto focale nel dibattito europeo, contribuendo potenzialmente alla maggiore adozione di alternative incentrate sulla privacy come Signal. La forte crittografia dell’app e l’impegno per la privacy degli utenti risuonano con le persone che cercano un maggiore controllo sulle proprie comunicazioni digitali. Le discussioni in corso sulla sicurezza dei dati e sulla sorveglianza governativa amplificano ulteriormente l’attrattiva delle piattaforme che danno la priorità alla privacy degli utenti.