Acquisti da Record
I dati del database di Wind Information rivelano un traguardo notevole: gli acquisti netti di azioni di Hong Kong da parte degli investitori della Cina continentale sono saliti a un record di 29,62 miliardi di dollari di Hong Kong (circa 3,81 miliardi di dollari) in un recente lunedì. Ciò indica il più alto livello di investimento dall’inizio del programma “connect”, progettato per facilitare l’accesso alle azioni negoziate offshore per gli investitori continentali. Il programma comprende due iniziative chiave: lo Shanghai Connect, lanciato nel novembre 2014, e lo Shenzhen Connect, che ha iniziato le operazioni nel dicembre 2016.
Sebbene l’Hang Seng Index abbia registrato un leggero calo di circa lo 0,7% martedì mattina, influenzato da una significativa svendita delle azioni statunitensi innescata dalle preoccupazioni sull’impatto delle tariffe sulla crescita globale, la tendenza di fondo degli investimenti continentali rimane robusta.
Shanghai e Shenzhen Connect Guidano gli Investimenti
La ripartizione degli acquisti record di lunedì evidenzia i contributi significativi sia dei programmi Shanghai che Shenzhen Connect. Gli acquisti netti tramite lo Shanghai Connect hanno raggiunto quasi 18 miliardi di HKD, mentre quelli dallo Shenzhen Connect sono ammontati a 11,63 miliardi di HKD. Questo approccio su due fronti sottolinea l’ampliamento della partecipazione degli investitori continentali al mercato di Hong Kong.
I Giganti della Tecnologia Attraggono Grandi Investimenti
Tra le azioni più ambite, spiccano le azioni di Alibaba e Tencent negoziate a Hong Kong. Questi giganti della tecnologia, non quotati nelle borse della Cina continentale, hanno assistito ai maggiori acquisti netti, secondo i dati di Wind. Questo interesse concentrato riflette l’attrattiva di queste società e del più ampio settore tecnologico per gli investitori continentali.
La Posizione Pro-Crescita della Cina Alimenta la Fiducia degli Investitori
La recente affermazione della Cina della sua posizione pro-crescita ha ulteriormente rafforzato il sentiment degli investitori. Il governo ha sottolineato i piani per sostenere l’innovazione tecnologica del settore privato, insieme a un aumento del suo deficit fiscale a un raro 4% del prodotto interno lordo. Ciò include un programma ampliato di sussidi al consumo, che segnala un impegno a stimolare l’attività economica e promuovere il progresso tecnologico.
Citi Promuove le Azioni Cinesi
In un cambiamento notevole, il team di strategia macro globale di Citi ha aggiornato la sua prospettiva sulle azioni cinesi, in particolare sull’Hang Seng China Enterprises Index, a sovrappeso. Contemporaneamente, hanno declassato gli Stati Uniti a neutrali. Questo aggiustamento strategico riflette una crescente fiducia nelle prospettive delle azioni cinesi.
Gli analisti di Citi hanno evidenziato il rischio tariffario come un precedente deterrente alla focalizzazione sulle azioni cinesi. Tuttavia, mettendo da parte questa preoccupazione, ritengono che il caso per la tecnologia cinese sia convincente. Citano l’emergere di DeepSeek come prova che le aziende tecnologiche cinesi sono in prima linea nell’innovazione tecnologica globale, superando persino le controparti occidentali, nonostante i controlli sulle esportazioni. Ciò è stato ulteriormente rafforzato dal rilascio di Hunyuan di Tencent, un generatore di video AI, e di Qwen-32B di Alibaba.
Azioni “Economiche e Sottopossessute” Attraggono Investitori Istituzionali
Il rinnovato interesse per le azioni cinesi non è limitato agli investitori continentali. Anche gli investitori istituzionali cinesi e stranieri hanno aumentato la loro esposizione al mercato. Questa tendenza è iniziata dopo che Pechino ha avviato piani di stimolo più decisivi alla fine di settembre. La successiva comparsa dell’ultimo modello di DeepSeek alla fine di gennaio, che ha innescato una svendita tecnologica globale, ha fornito un ulteriore impulso alle azioni cinesi. In particolare, Hong Kong vanta un numero maggiore di importanti società tecnologiche quotate rispetto alla Cina continentale.
Mercati Emergenti Pronti per Potenziali Afflussi
Manishi Raychaudhuri, CEO di Emmer Capital Partners, prevede un potenziale afflusso di fondi nei mercati emergenti, in particolare in Asia, una volta che le azioni globali si riprenderanno dall’attuale flessione. Ritiene che la Grande Cina, che comprende Hong Kong e la Cina, sarà uno dei principali beneficiari di questa tendenza. La logica è che le azioni in questi mercati sono percepite come “economiche e sottopossessute”.
Raychaudhuri evidenzia l’impatto positivo delle azioni dei responsabili politici da gennaio, che hanno portato a un certo grado di aumento dei consumi. Sebbene le misure possano non soddisfare ancora pienamente le aspettative del mercato, rappresentano un allontanamento dalla tendenza degli anni precedenti. Le sue scelte principali includono Hong Kong e la Cina, con un focus sui titoli Internet, le grandi piattaforme Internet e nomi selezionati legati ai consumi, come athleisure, titoli di ristoranti e attività legate ai viaggi e al turismo.
Analisi Dettagliata dei Fattori Chiave
Diversi fattori stanno convergendo per guidare l’aumento degli investimenti cinesi continentali nelle azioni di Hong Kong:
Valutazioni Interessanti: Le azioni quotate a Hong Kong, in particolare nel settore tecnologico, sono percepite come sottovalutate rispetto alle loro controparti in altri mercati. Ciò presenta un’opportunità interessante per gli investitori in cerca di potenziale di crescita a prezzi ragionevoli.
Accesso a Opportunità Uniche: Il mercato di Hong Kong offre accesso a società come Alibaba e Tencent, che non sono quotate nelle borse continentali. Ciò fornisce agli investitori continentali l’esposizione a importanti aziende tecnologiche che stanno guidando l’innovazione in Cina.
Sostegno del Governo all’Innovazione Tecnologica: L’impegno della Cina a promuovere il progresso tecnologico e sostenere le aziende tecnologiche del settore privato sta creando un ambiente favorevole per gli investimenti nel settore.
Misure di Stimolo e Crescita Economica: I piani di stimolo del governo e gli sforzi per stimolare la crescita economica stanno rafforzando la fiducia degli investitori e guidando la domanda di azioni.
Vantaggi della Diversificazione: Investire in azioni di Hong Kong consente agli investitori continentali di diversificare i loro portafogli e ridurre la loro esposizione al mercato interno.
Facilità di Accesso tramite i Programmi Connect: I programmi Shanghai e Shenzhen Connect hanno notevolmente semplificato il processo per gli investitori continentali di negoziare azioni quotate a Hong Kong, rimuovendo le precedenti barriere all’ingresso.
Leadership Tecnologica Globale: L’emergere di aziende tecnologiche cinesi come leader globali in aree come l’AI sta attirando investitori sia nazionali che internazionali.
Ambiente Normativo Favorevole: Il quadro normativo di Hong Kong è generalmente considerato più favorevole agli investitori rispetto a quello della Cina continentale, fornendo un certo grado di rassicurazione agli investitori.
Considerazioni sulla Valuta: L’ancoraggio del dollaro di Hong Kong al dollaro USA può fornire una copertura contro le fluttuazioni dello yuan cinese, aumentando l’attrattiva delle attività quotate a Hong Kong.
Potenziali Rischi e Considerazioni
Sebbene le prospettive per gli investimenti cinesi continentali nelle azioni di Hong Kong appaiano positive, è essenziale riconoscere i potenziali rischi e le considerazioni:
Incertezza Normativa: Cambiamenti nelle normative in Cina continentale o a Hong Kong potrebbero influire sul flusso degli investimenti e sul sentiment degli investitori.
Tensioni Geopolitiche: L’aumento delle tensioni geopolitiche, in particolare tra Cina e altri paesi, potrebbe creare volatilità nel mercato.
Rallentamento Economico: Un rallentamento più marcato del previsto dell’economia cinese potrebbe smorzare l’appetito degli investitori per le azioni.
Concorrenza da Altri Mercati: Una maggiore concorrenza da altri mercati emergenti o mercati sviluppati potrebbe deviare i flussi di investimento lontano da Hong Kong.
Preoccupazioni sulla Valutazione: Sebbene attualmente percepite come sottovalutate, un rapido aumento dei prezzi delle azioni potrebbe portare a preoccupazioni sulla valutazione e potenziali correzioni.
Problemi di Corporate Governance: Gli investitori dovrebbero rimanere vigili sulle pratiche di corporate governance e sui potenziali rischi associati a società specifiche.
Rischi di Liquidità: Sebbene il mercato di Hong Kong sia generalmente liquido, alcune azioni potrebbero avere volumi di negoziazione inferiori, portando potenzialmente a problemi di liquidità.
Fluttuazioni Valutarie: Sebbene il dollaro di Hong Kong sia ancorato al dollaro USA, le fluttuazioni di altre valute potrebbero influire sui rendimenti degli investimenti.
Rischi Specifici del Settore: Il settore tecnologico, sebbene promettente, è soggetto a rapida innovazione e disruption, che potrebbero influire sulla performance delle singole aziende.
Rischio Tariffario: Il rischio tariffario è ancora un fattore che può influenzare le decisioni degli investitori.
L’aumento degli investimenti cinesi continentali nelle azioni di Hong Kong rappresenta una tendenza significativa con implicazioni di vasta portata per entrambi i mercati. La combinazione di valutazioni interessanti, accesso a opportunità uniche, sostegno del governo alla tecnologia e allentamento delle restrizioni agli investimenti sta guidando questo afflusso. Tuttavia, gli investitori dovrebbero rimanere consapevoli dei potenziali rischi e condurre un’approfondita due diligence prima di prendere decisioni di investimento.