DeepSeek: Sconvolgimento dell'IA in Cina

L’Effetto ‘Pesce Gatto’: La Disruption Involontaria di DeepSeek

L’impatto di DeepSeek si estende oltre i confini della Cina, facendo scalpore sia a Wall Street che nella Silicon Valley. Tuttavia, la sua influenza si fa sentire in modo più acuto all’interno della comunità cinese dell’IA, dove ha oscurato attori consolidati come Moonshot AI e MiniMax.

Liang Wenfeng, la forza trainante di DeepSeek, ha ammesso in un’intervista del luglio 2024 che l’azienda era diventata involontariamente il “pesce gatto” nel mercato cinese dell’IA. Questo termine metaforico si riferisce a un elemento competitivo che stimola l’attività e previene la stagnazione all’interno di un particolare settore. Sebbene l’intenzione iniziale di DeepSeek potesse non essere stata quella di sconvolgere, il rilascio del suo modello V2 nel luglio 2024 ha innescato una guerra dei prezzi e i successivi rilasci (V3 a dicembre e R1 a gennaio) hanno ulteriormente consolidato il suo ruolo dirompente. Questi progressi hanno posto domande esistenziali per molti attori nel già affollato mercato cinese dei modelli di IA.

Una Divergenza di Approcci: Cina vs. Stati Uniti

Paradossalmente, la disruption di DeepSeek potrebbe aver portato benefici all’ecosistema cinese dell’IA. Spingendo i confini delle capacità dei modelli di IA e rendendo la tecnologia più accessibile, DeepSeek ha, secondo alcuni analisti, dato alla Cina un “vantaggio”.

L’analista di IA Grace Shao, fondatrice della newsletter di settore AI Proem, evidenzia una differenza fondamentale nel modo in cui l’IA viene affrontata in Cina rispetto agli Stati Uniti. Prima dell’R1 di DeepSeek, molte startup cinesi di IA si stavano concentrando su applicazioni rivolte ai consumatori. Le strategie sono guidate dalla strategia di monetizzazione dell’era di Internet mobile. Al contrario, gli Stati Uniti hanno ampiamente abbracciato l’IA come strumento per migliorare la produttività aziendale e dei colletti bianchi.

Shao attribuisce questa divergenza a differenze economiche strutturali tra i due mercati. Tuttavia, sottolinea che forti capacità di modello rimangono la pietra angolare del settore dell’IA, indipendentemente dall’applicazione specifica.

La Corsa per Recuperare: Le Startup Cinesi di IA Rispondono

Riconoscendo l’importanza dei progressi fondamentali dell’IA, altri sviluppatori cinesi di modelli di IA si stanno ora sforzando di colmare il divario con DeepSeek.

Zhipu AI: Assicurarsi Finanziamenti e Abbracciare l’Open Source

Zhipu AI, con sede a Pechino, una startup con radici nella Tsinghua University, ha recentemente annunciato un significativo round di finanziamento di 1 miliardo di yuan (140 milioni di dollari). Questo investimento includeva il sostegno del governo municipale di Hangzhou, dove Zhipu AI ha stabilito una filiale.

Oltre a garantire finanziamenti, Zhipu AI ha anche abbracciato il movimento open-source. L’azienda ha reso disponibili i suoi modelli e agenti di IA agli sviluppatori, promuovendo la collaborazione e l’innovazione all’interno della comunità più ampia. Un esempio recente di questo impegno è il rilascio di CogView-4, un modello open-source text-to-image in grado di generare caratteri cinesi.

L’Ondata Open-Source: Un Cambiamento Culturale

La tendenza verso lo sviluppo open-source nel settore cinese dell’IA riflette un più ampio cambiamento culturale.

Perché l’Open Source?

  • Un Desiderio di Dimostrare l’Innovazione: Per una generazione di imprenditori nati negli anni ‘80 e ‘90, c’è un forte desiderio di dimostrare che le aziende cinesi sono capaci di vera innovazione, andando oltre la percezione di semplice “copia” delle tecnologie esistenti.
  • Riconoscimento Globale: L’attrattiva del riconoscimento internazionale è un potente motivatore. Essere citati e utilizzati da sviluppatori e aziende al di fuori della Cina è spesso visto come più prestigioso che concentrarsi esclusivamente sul profitto da singoli progetti.

Stepfun: Modelli Multimodali e Partnership Strategiche

Stepfun, con sede a Shanghai, fondata nel 2023 dall’ex capo scienziato di Microsoft Research Asia, Jiang Daxin, è un’altra startup che sta facendo passi da gigante nell’arena open-source.

Contributi Open-Source di Stepfun:

  • Step-Video-T2V: Un modello che genera video da input di testo.
  • Step-Audio: Progettato per interazioni vocali.
  • Prossimo Modello Image-to-Video: Previsto per il rilascio questo mese.

Le partnership strategiche di Stepfun evidenziano la natura collaborativa dell’ecosistema cinese dell’IA. I sostenitori includono la Capital Investment Co, di proprietà del governo municipale di Shanghai, il gigante di Internet Tencent Holdings, Qiming Venture Partners e 5Y Capital.

MiniMax: Un Abbraccio Tardivo all’Open Source

MiniMax, nota per le sue popolari app di IA personalizzate Talkie e Xingye, inizialmente ha perseguito un approccio più chiuso. Tuttavia, l’azienda ha cambiato marcia a gennaio, poco dopo il rilascio di V3 di DeepSeek.

Offerte Open-Source di MiniMax:

  • MiniMax-Text-01: Un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), la tecnologia alla base di servizi di IA generativa come ChatGPT.
  • MiniMax-VL-01: Un modello multimodale.

Il fondatore Yan Junjie ha candidamente ammesso in un’intervista con il media cinese LatePost che, se avesse avuto una seconda possibilità, avrebbe scelto la strada dell’open-source fin dall’inizio.

Moonshot AI: Ragionamento Multimodale e Innovazione

Moonshot AI, riconosciuta per il suo chatbot Kimi, è stata anch’essa attiva nello spazio open-source.

Contributi di Moonshot AI:

  • K1.5: Un modello di ragionamento multimodale di livello o1, rilasciato a gennaio (in coincidenza con il lancio di R1 di DeepSeek).
  • Innovazioni nell’Architettura e nell’Ottimizzatore Open-Source: Introdotte il mese scorso.

Baichuan AI: Rifocalizzazione sul Settore Medico

Baichuan AI, fondata dall’ex CEO di Sogou Wang Xiaochuan, ha effettuato un cambiamento strategico per concentrare i suoi sforzi sul settore medico. Questa rifocalizzazione ha comportato una ristrutturazione, inclusa la dismissione del suo team di servizi finanziari. Baichuan AI ha confermato questa mossa, affermando che stava “ottimizzando e adeguando il business finanziario per concentrare le risorse e concentrarsi sulle nostre attività mediche principali”.

01.AI: Dai Modelli su Larga Scala alle Applicazioni Specifiche del Settore

01.AI, fondata dall’ex presidente di Google China Lee Kai-fu, ha anch’essa subito un cambiamento strategico. L’azienda si è allontanata dall’addestramento di modelli di IA su larga scala e sta ora affinando la sua attenzione sullo sviluppo di applicazioni specifiche del settore. Un esempio notevole di questo cambiamento è la partnership di 01.AI con l’unità di servizi di cloud computing di Alibaba Group Holding per stabilire un “laboratorio congiunto di modelli industriali di grandi dimensioni”. Questa collaborazione ha comportato il passaggio di diversi dipendenti di 01.AI ad Alibaba Cloud.

Il Panorama in Evoluzione: Competizione e Collaborazione

Il panorama cinese dell’IA è caratterizzato da un’interazione dinamica di competizione e collaborazione. L’ingresso dirompente di DeepSeek ha indubbiamente stimolato un’ondata di innovazione, costringendo gli attori consolidati ad adattarsi e i nuovi arrivati ad accelerare i loro sforzi. L’abbraccio dei principi open-source sta promuovendo un ambiente più collaborativo, in cui la condivisione delle conoscenze e il progresso collettivo sono prioritari.

Tendenze Chiave:

  • Maggiore Attenzione ai Modelli Fondamentali: Le startup stanno riconoscendo l’importanza di sviluppare modelli di IA forti e fondamentali come base per l’innovazione futura.
  • Movimento Open-Source: L’approccio open-source sta guadagnando terreno, guidato dal desiderio di riconoscimento globale e dalla convinzione nel potere dello sviluppo collaborativo.
  • Partnership Strategiche: Le collaborazioni tra startup, aziende tecnologiche consolidate ed enti governativi stanno diventando sempre più comuni, mettendo in comune risorse e competenze.
  • Applicazioni Specifiche del Settore: Alcune aziende stanno spostando la loro attenzione dai modelli di IA generici allo sviluppo di applicazioni specializzate su misura per settori specifici, come la sanità e la finanza.

L’impatto a lungo termine della disruption di DeepSeek resta da vedere. Tuttavia, una cosa è chiara: il panorama cinese dell’IA sta attraversando un periodo di rapida evoluzione, guidato da una combinazione di pressione competitiva, progressi tecnologici e un crescente impegno verso i principi open-source. Questo ambiente dinamico promette di produrre ulteriori scoperte e rimodellare il futuro dell’IA, non solo in Cina ma a livello globale. L’aumento della concorrenza sta anche costringendo a una maggiore enfasi sull’efficienza e sulla convenienza. Le aziende sono sotto pressione per fornire modelli di alta qualità a prezzi competitivi, il che alla fine avvantaggia gli utenti finali e accelera l’adozione dell’IA in vari settori.

Il passaggio verso applicazioni specifiche del settore è anche una tendenza degna di nota. Concentrandosi sulle esigenze e sulle sfide uniche di particolari settori, aziende come Baichuan AI e 01.AI mirano a creare soluzioni che siano più direttamente rilevanti e di impatto. Questo approccio potrebbe portare a un’adozione più rapida dell’IA in aree come la sanità, la finanza e la produzione, generando vantaggi tangibili per le imprese e i consumatori.

Inoltre, il coinvolgimento di enti governativi, come l’investimento del governo municipale di Shanghai in Stepfun e il sostegno del governo di Hangzhou a Zhipu AI, evidenzia l’importanza strategica dello sviluppo dell’IA in Cina. Questo sostegno governativo fornisce non solo risorse finanziarie, ma anche un grado di convalida e stabilità, incoraggiando ulteriori investimenti e innovazione nel settore.

L’interazione tra competizione e collaborazione è anche una caratteristica distintiva del panorama cinese dell’IA. Mentre le aziende sono indubbiamente in competizione per la quota di mercato e il riconoscimento, c’è anche una crescente consapevolezza che la collaborazione, in particolare attraverso iniziative open-source, può accelerare il progresso per l’intero settore. Questo spirito di collaborazione è evidente nella condivisione di modelli, codice e risultati di ricerca, promuovendo un senso di progresso collettivo.

La continua evoluzione del settore cinese dell’IA è una testimonianza dell’ambizione del paese di diventare un leader globale nell’intelligenza artificiale. La combinazione di slancio imprenditoriale, sostegno governativo e un crescente abbraccio dei principi open-source sta creando un terreno fertile per l’innovazione. Mentre le aziende cinesi di IA continuano a spingere i confini del possibile, non stanno solo rimodellando il loro mercato interno, ma stanno anche contribuendo al progresso globale dell’intelligenza artificiale. La storia di DeepSeek e del suo impatto sul panorama cinese dell’IA è un esempio convincente di come una singola forza dirompente possa catalizzare un cambiamento diffuso e accelerare il ritmo dell’innovazione in un intero settore.