Strategia AI di Peter Thiel: Portafoglio 2024-2025

Peter Thiel, figura influente nella Silicon Valley nota per le sue opinioni anticonformiste, considera l’attuale panorama dell’Intelligenza Artificiale (AI) come analogo a quello di Internet nel 1999. Pur riconoscendo che l’AI sarà trasformativa, Thiel vede il contesto degli investimenti in questo settore come “pericoloso”.

Questo saggio sostiene che la pronuncia di Thiel del “momento del 1999” è uno strumento strategico per filtrare il rumore del mercato. Thiel sta usando questa prospettiva per concentrare gli investimenti su società capaci di stabilire un dominio duraturo dopo un potenziale scoppio della bolla speculativa sull’AI. La strategia di Thiel si allinea con un approccio di investimento di valore a lungo termine, enfatizzando il ruolo dell’AI nel risolvere sfide fondamentali legate sia al mondo fisico che alle dinamiche geopolitiche.

La società di Thiel, Founders Fund, ha raccolto 4,6 miliardi di dollari per il suo Founders Fund Growth III, sostenendo ulteriormente l’opinione che questo sia il momento opportuno per investire nei futuri leader tecnologici prima di uno scossone del mercato. Attraverso Founders Fund, Thiel Capital e Valar Ventures, Thiel ha messo insieme una rete di impiego di capitale. Gli investimenti effettuati da Founders Fund e Thiel Capital sono rappresentativi delle opinioni di Thiel sull’impatto dell’AI sul mondo.

Thiel sta intenzionalmente creando tensione tra dichiarazioni cautelative e azioni audaci. Questo approccio fornisce una copertura strategica per evitare investimenti generici nell’AI, che sono abbondanti, e per concentrarsi su società con il potenziale per il “monopolio”, caratteristico della filosofia di Thiel in “Zero to One”. Questo rapporto sezionerà gli investimenti effettuati da Thiel, mostrando come essi formino una strategia per navigare l’inizio dell’era dell’AI.

Mappatura degli Investimenti AI di Thiel: 2024-2025

La seguente sezione presenta un dettagliato sondaggio degli investimenti relativi all’AI di Peter Thiel da metà 2024 a metà 2025. La tabella riassume le allocazioni di capitale e spiega la razionalità dietro ogni investimento basandosi sui principi cardine di Thiel.

Società Settore/Focus Tecnologia AI Core Veicolo d’Investimento Round & Data Razionale Strategica
Cognition AI Agentica Ingegnere Software AI Autonomo (Devin) Founders Fund Serie A da $21M (2024) Scommessa sull’automazione del lavoro sostituendo lavori altamente qualificati.
Anduril Industries Tecnologia per la Difesa Armi Autonome e Sorveglianza Alimentate da AI (Lattice OS) Founders Fund Serie F da $2B (2024) Sviluppo di un appaltatore della difesa guidato dall’AI per mantenere il dominio geopolitico occidentale.
Crusoe Energy Infrastruttura AI, Energia Cloud AI Verticale Alimentato da Energia Dispersa Founders Fund Serie D da $600M (2024) Affronta i vincoli energetici nel calcolo dell’AI unendo energia e dati.
Ataraxis AI Biotecnologie, Sanità Modello Fondamentale AI Multi-Modale per Oncologia (Kestrel) Founders Fund, Thiel Bio Serie A da $20.4M (2025) Stabilisce una piattaforma diagnostica AI integrata verticalmente con un vantaggio competitivo guidato dai dati.
Pilgrim Biotecnologie, Tecnol.Dife Biosorveglianza Guidata da AI e Resilienza Militare Thiel Capital Seed da $3.25M (2025) Integra AI, biotecnologie e sicurezza nazionale per avanzare le capacità di difesa biologica.
Netic AI Cybersicurezza Automazione del Centro Operativo di Sicurezza (SOC) Founders Fund Seed da $10M (2025) Applicazione dell’AI autonoma per ridurre i costi del capitale umano nelle funzioni aziendali essenziali.
Sentient AI Decentralizzata Piattaforma di Sviluppo AI Decentralizzata Founders Fund Seed da $85M (2024) Funge da controllo contro la centralizzazione dell’AI promuovendo l’allineamento con i principi crypto e libertari.

Cognition AI: Una Scommessa sull’Ingegneria del Software Autonoma

Cognition è un laboratorio di AI specializzato in applicazioni AI per l’inferenza. Il suo prodotto, Devin, è un programma AI che fa il lavoro di un ingegnere del software. Devin può gestire tutti i passaggi del processo di sviluppo del software. Devin opera in modo indipendente integrando una riga di comando, un editor di codice e un browser all’interno di un ambiente virtuale. Devin è stato testato utilizzando SWE-bench ed è riuscito a risolvere in modo indipendente il 13,86% dei problemi del mondo reale che sono stati testati.

Founders Fund ha guidato un round di finanziamento di Serie A da 21 milioni di dollari per Cognition nel 2024, allineandosi allo stile di investimento di Thiel, che prevede investimenti in società che creano nuovi mercati attraverso l’automazione del lavoro qualificato, piuttosto che limitarsi a migliorare gli strumenti esistenti. L’obiettivo di Devin è sostituire gli ingegneri del software, creando un monopolio, piuttosto che servire da copilota.

Anduril Industries: Costruire l’Arsenale Alimentato da AI dell’Occidente

Anduril Industries, una società di tecnologia per la difesa, sta progettando droni militari e sistemi di difesa alimentati da AI. Al centro di Anduril c’è Lattice OS, una piattaforma di controllo e comando guidata dall’AI. Questa piattaforma utilizza sensori per raccogliere informazioni per rilevare, tracciare e classificare le minacce a una velocità molto più elevata degli umani. Anduril mira a “salvare l’Occidente” implementando la sua tecnologia avanzata di armi. Thiel è un sostenitore di Anduril e della sua missione.

Founders Fund è stato uno dei primi investitori e sostenitori di Anduril, partecipando dal round di seed attraverso il finanziamento di Serie F da 2 miliardi di dollari nel 2024 e guidando le discussioni per un potenziale round di finanziamento da 2,5 miliardi di dollari nel 2025. Anduril incarna l’argomento di Thiel secondo cui la tecnologia abilita il potere nazionale, quindi spera di costruire una base industriale della difesa nativa AI che possa superare i tradizionali appaltatori della difesa. Anduril sta lavorando a fianco di Palantir, che Thiel ha anche co-fondato, per formare una joint venture per fare offerte su contratti militari, costruendo un ecosistema tecnologico di difesa integrato.

Crusoe Energy: Sfruttare l’Energia Dispersa per Alimentare l’AI

Crusoe Energy è una società di infrastrutture AI che crea data center modulari nei giacimenti petroliferi. Questi data center utilizzano gas naturale disperso e altre fonti di energia pulita che altrimenti sarebbero state sprecate, per alimentare la sua piattaforma Crusoe Cloud, fornendo potenza di calcolo AI a basso costo e rispettosa del clima.

La società offre tecnologia cloud AI utilizzando GPU NVIDIA e servizi gestiti e presenta un modello di business “energy-first”. Questo affronta due problemi: i requisiti energetici dell’AI e l’eliminazione dell’energia sprecata nell’estrazione del petrolio.

Founders Fund ha guidato il round di finanziamento di Serie D da 600 milioni di dollari di Crusoe nel dicembre 2024. Questo investimento di Thiel supporta la combinazione di bit e atomi, affrontando il vincolo dell’energia fisica e dell’offerta di infrastrutture nello sviluppo dell’AI. Crusoe si concentra su queste sfide, creando un fossato attraverso contratti e logistica del mondo reale, che è difficile da replicare.

Ataraxis AI: Oncologia di Precisione tramite AI

Ataraxis utilizza l’AI per rivoluzionare la cura del cancro. La tecnologia core della società è un modello fondamentale AI multi-modale chiamato “Kestrel”. Il modello è addestrato utilizzando una vasta quantità di dati clinici e immagini patologiche per prevedere la recidiva del cancro e le risposte al trattamento. La sua accuratezza è del 30% superiore al sequenziamento del genoma, un gold standard esistente.

Founders Fund e Thiel Bio (la società di investimento biotecnologico di Thiel) hanno partecipato al round di finanziamento di Serie A da 20,4 milioni di dollari di Ataraxis nel marzo 2025. Il fossato verticale di Thiel è in gioco qui, dove Ataraxis sta creando una piattaforma clinica singolare, piuttosto che un algoritmo. Con il modello Kestrel e il prodotto diagnostico Ataraxis Breast, l’obiettivo è sostituire completamente le tecnologie diagnostiche esistenti. Questo presenta un modello di business altamente redditizio che ottiene una barriera sostanziale dopo l’approvazione da parte delle autorità di regolamentazione.

Rafforzare la Tesi Centrale

La rete di investimenti di Thiel ha vari investimenti minori che rafforzano la sua tesi sull’AI:

  • Pilgrim (Thiel Capital): Un investimento incentrato sulla fusione di AI, biotecnologie e applicazioni militari e sul miglioramento della resilienza fisiologica del personale militare. Questo supporta l’attenzione alla difesa e alla geopolitica, osservata con Anduril e Palantir.
  • Netic AI (Founders Fund): Questa società sta applicando la tecnologia AI per automatizzare i centri operativi di sicurezza (SOC). Questo è simile all’obiettivo di Cognition di applicare l’automazione del lavoro per ridurre i costi del personale nell’IT aziendale.
  • Sentient (Founders Fund): Un investimento seed da 85 milioni di dollari per una piattaforma decentralized di sviluppo AI. Questa è una mossa contrarian di Thiel, che scommette su un percorso tecnologico alternativo mentre la maggior parte del suo portafoglio promuove la costruzione di un sistema centralizzato.

Questi investimenti rappresentano un complesso layout strategico, dove Thiel utilizza una “strategia a bilanciere” nei suoi investimenti AI. Da un lato, effettua investimenti significativi in sistemi centralizzati progettati per l’automazione industriale e la proiezione di potere a livello nazionale (come Anduril, Crusoe e Palantir). Dall’altro, effettua investimenti minori in AI decentralizzata, come Sentient, che supporta a causa dei suoi principi libertari e per proteggersi dal controllo sull’AI da parte delle grandi imprese tecnologiche. Con questa strategia, Thiel cerca di affrontare i rischi associati all’AI e le potenziali alternative alla tecnologia in futuro.

Pilastri dell’Investimento AI di Thiel

Questa sezione analizza i dati di investimento di Thiel sezionando il suo approccio di investimento AI attraverso pilastri centrali interrelati.

Pilastro 1: Geopolitica del Computing - L’AI come Strumento dello Stato

Thiel crede che l’AI sia uno strumento per competere su scala globale per la civiltà; pertanto, investe in aree che dimostrano questo punto. Per illustrare, Anduril mira a “salvare l’Occidente” attraverso la sua missione, con la società che utilizza nomi nel suo marchio presi in prestito da “Il Signore degli Anelli” di Tolkien, mentre Palantir lavora a fianco della comunità di intelligence statunitense e si concentra sul campo della difesa biologica attraverso soluzioni AI. Thiel sta contribuendo alla costruzione di un complesso industriale della difesa AI che supererà i modelli tradizionali (ad esempio Lockheed Martin e Raytheon), fornendo un vantaggio tecnologico agli Stati Uniti nella loro competizione con altri paesi.

Pilastro 2: Dare Priorità al Fisico

Gli investimenti AI di Thiel rivelano che le opportunità non realizzate risiedono nell’affrontare i colli di bottiglia fisici, concentrandosi su società che risolvono le sfide causate dallo sviluppo dell’AI. Crusoe Energy ne è un esempio, stabilendo il suo modello di business risolvendo i problemi relativi ai due vincoli del calcolo AI: consumo di energia e costruzione di data center. Allo stesso modo, il prodotto AI core di Anduril utilizza droni, con Founders Fund che include Radiant, che sviluppa microreattori nucleari portatili. Questi investimenti affrontano le future esigenze di calcolo ad alta densità.

I pensieri di Thiel sono un’evoluzione del suo pensiero “Zero to One”. L’AI diventa più forte, con il suo sviluppo vincolato dal mondo fisico che richiede investimenti in società che superano questi limiti. A causa dell’infrastruttura di hardware, logistica, energia e contratti, è difficile per i concorrenti passare.

Pilastro 3: Autonomia

Thiel è più interessato all’AI che svolge autonomamente lavoro di alto valore piuttosto che servire solo gli umani. Cerca un’automazione radicale piuttosto che miglioramenti graduali.

Devin di Cognition mira a essere un “ingegnere AI” indipendente e cerca di automatizzare più che assistere semplicemente con la programmazione. Anche Netic AI lavora per automatizzare i centri operativi di sicurezza, mentre il sistema operativo di Anduril è destinato a liberare il personale gestendo il rilevamento, il tracciamento e concentrandosi sul processo decisionale di livello superiore.

C’è una grande fiducia nella disruption economica che avvantaggia i mercati esistenti, mentre l’automazione sblocca nuovi mercati causati dalla riduzione dei costi del lavoro. L’automazione è destinata ad essere rivoluzionaria diventando una funzionalità piuttosto che un bug.

Pilastro 4: Fossati Verticali

Gli investimenti di Thiel mostrano frequentemente l’integrazione dei processi dal basso agli utenti finali per costruire un fossato verticale indistruttibile.

Crusoe combina piattaforme cloud, data center ed energia per controllare le operazioni, mentre Ataraxis utilizza un ciclo chiuso con il modello Kestrel AI e il prodotto diagnostico Ataraxis Breast. Anduril progetta il proprio hardware, AI e software.

Questa strategia è destinata a intimidire la concorrenza richiedendo ad altri di riprodurre sistemi complessi di hardware, applicazioni, dati e approvazione normativa. Thiel è disposto a sopportare rischi a lungo termine con il suo capitale.

Pilastro 5: Copertura Inversa

Oltre alle tendenze generali, Thiel investe in un’alternativa decentralizzata di AI.

L’investimento seed da 85 milioni di dollari in Sentient è la prova principale perché la società mira a creare una piattaforma di sviluppo AI per decentralizzare il controllo dalle aziende tecnologiche attraverso tecnologie come la blockchain. Sta cercando di proteggersi dal potere concentrato in aziende come Google e Microsoft.

Con Thiel che lavora per costruire strumenti AI per strutture centralizzate, sta supportando un’alternativa che potrebbe interrompere questo futuro. Una copertura è portata attraverso Sentient, che dà la priorità a un’architettura incentrata sull’utente.

Grazie ai pilastri che lavorano insieme, Thiel cerca società che incarnino il sistema per navigare in un pericoloso mercato dell’AI.

Prospettive e Implicazioni Strategiche

Questa sezione cerca di esplorare ciò che le strategie di Thiel indicano circa i mercati dell’AI e descrive come una società può attrarre i suoi investimenti.

Il Portafoglio di Thiel

Thiel ha strategie che prevedono cambiamenti al mercato dell’AI che coinvolgono:

  • Grandi Filtri: Il piano di Thiel implica una grande correzione al mercato perché le società AI senza barriere tecnologiche profonde saranno eliminate. L’attenzione cambierà dalle applicazioni alla risoluzione dei problemi e le società con veri fossati saranno le uniche rimaste.
  • L’Ascesa del Complesso AI-Industriale: Il capitale si sposterà verso i settori dell’hard tech e dell’energia AI, dove l’AI è legata alle risorse e alla sicurezza. Il portafoglio di Thiel fisserà lo standard per ciò che deve venire.
  • La Struttura Bimodale dell’Economia AI: L’economia potrebbe essere divisa, con un lato costituito da società che controllano la tecnologia e l’altro composto da società che creano applicazioni su piattaforme AI.

Società AI in “Stile Thiel”

Ecco un elenco per identificare ciò che potrebbe attrarre i capitali di Thiel:

  1. Missioni Geopolitiche o Civili: Gli obiettivi della società rafforzano la tecnologia o le aree relative alla civiltà?
  2. Mondo Fisico: Affronta i vincoli nelle risorse?
  3. Automazione: Sostituisce una funzione umana piuttosto che assisterla?
  4. Modello di Business: L’intera catena viene esaminata, dalla base all’applicazione?
  5. Pensiero Inverso: Risolve un problema ignorato dal mainstream?

Thiel risponde alla domanda su come sarà l’AI nel suo “momento del 1999” attraverso i suoi investimenti.