La Trasformazione Guidata dall’AI dei Fund Manager Cinesi dopo DeepSeek
Il panorama del settore cinese della gestione di fondi, del valore di 10.000 miliardi di dollari, sta subendo un cambiamento epocale, catalizzato dall’uso pionieristico dell’intelligenza artificiale (AI) nel trading da parte dell’hedge fund quantitativo High-Flyer. Ciò ha innescato una “corsa agli armamenti dell’AI” tra i gestori patrimoniali della Cina continentale, con implicazioni di vasta portata per il settore.
Il Ruolo Pionieristico di High-Flyer e l’Ascesa di DeepSeek
L’impatto di High-Flyer si estende oltre il suo portafoglio multimiliardario. L’azienda è anche la forza trainante di DeepSeek, la più importante start-up cinese nel campo dell’AI. Il modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) di DeepSeek, economicamente vantaggioso, non solo ha affascinato la Silicon Valley, ma ha anche sfidato il dominio occidentale consolidato nell’arena dell’AI. L’efficienza e l’accessibilità economica dell’LLM di DeepSeek lo hanno reso un punto di svolta, democratizzando l’accesso a capacità AI avanzate per i gestori di fondi cinesi.
L’emergere di DeepSeek ha stimolato una raffica di attività tra gli aspiranti gestori di hedge fund cinesi. Aziende come Baiont Quant, Wizard Quant e Mingshi Investment Management stanno intensificando i loro sforzi di ricerca sull’AI. Allo stesso tempo, dozzine di società di fondi comuni di investimento stanno attivamente integrando DeepSeek nei loro flussi di lavoro di investimento, riconoscendo il potenziale di trasformazione di questa tecnologia.
Baiont Quant: Abbracciare la Rivoluzione dell’AI
Feng Ji, amministratore delegato di Baiont Quant, descrive appropriatamente l’ambiente attuale come “nell’occhio del ciclone” di una rivoluzione dell’AI. Baiont Quant rappresenta una nuova generazione di società di investimento, che sfruttano l’apprendimento automatico per eseguire operazioni senza intervento umano. Questo approccio, un tempo accolto con scetticismo, sta ora guadagnando un ampio riconoscimento.
Feng Ji sottolinea il cambiamento di percezione: “Due anni fa, molti gestori di fondi guardavano a noi quant alimentati dall’AI con scherno o incredulità. Oggi, questi scettici potrebbero essere fuori dal mercato se non abbracciano l’AI”. Questa affermazione sottolinea l’urgenza e la pressione competitiva che guidano l’adozione dell’AI all’interno del settore.
Il Passaggio a Strategie di Investimento Basate sull’AI
È importante notare che la maggior parte di questi fondi sta impiegando l’AI per elaborare grandi quantità di dati di mercato e generare segnali di trading su misura per i profili di rischio dei loro investitori. Questo differisce dalla creazione di modelli simili a DeepSeek. L’attenzione è rivolta allo sfruttamento della potenza analitica dell’AI per migliorare il processo decisionale di investimento.
Man mano che sempre più aziende cinesi emulano gli approcci di trading sistematico di giganti statunitensi come Renaissance Technologies e D.E. Shaw, si prevede che la competizione per l’”alpha”, o sovraperformance, si intensificherà. Ciò indica un cambiamento fondamentale nelle dinamiche del settore cinese della gestione dei fondi.
Wizard Quant e Mingshi: Investire nel Talento AI
La ricerca di strategie di investimento basate sull’AI ha creato un’impennata della domanda di ricercatori e ingegneri AI di alto livello. La recente campagna di reclutamento di Wizard Quant per un laboratorio dedicato a “rimodellare il futuro della scienza e della tecnologia” esemplifica questa tendenza.
Allo stesso modo, il Genesis AI Lab di Mingshi Investment Management è attivamente alla ricerca di informatici per rafforzare le proprie capacità di ricerca e investimento. La competizione per il talento nella programmazione si sta intensificando, riflettendo la crescente importanza delle competenze AI nel settore finanziario.
UBI Quant: Un Adottatore Precoce dell’AI
UBI Quant si distingue come un adottatore precoce dell’AI, avendo istituito un laboratorio AI diversi anni fa per esplorare le applicazioni della tecnologia negli investimenti e in altri settori. Durante un recente roadshow, UBI Quant ha sottolineato il suo impegno per l’AI e il suo approccio proattivo all’integrazione nelle sue operazioni.
Supporto Governativo per lo Sviluppo dell’AI
La corsa allo sviluppo di strategie di trading superiori basate sull’AI richiede una notevole potenza di calcolo e chip ad alte prestazioni. Riconoscendo questo, le autorità locali stanno fornendo supporto per facilitare le ambizioni AI del settore.
Il governo di Shenzhen, ad esempio, si è impegnato a raccogliere 4,5 miliardi di yuan (620,75 milioni di dollari) per sovvenzionare il consumo di potenza di calcolo degli hedge fund, specificamente per supportare i loro sforzi di sviluppo dell’AI. Ciò dimostra uno sforzo concertato per promuovere un ambiente favorevole all’innovazione dell’AI nel settore finanziario.
L’Industria Cinese dei Fondi Comuni di Investimento Abbraccia l’AI
L’ondata di adozione dell’AI non è limitata agli hedge fund; anche l’industria cinese dei fondi comuni di investimento sta rapidamente abbracciando questa tecnologia. Più di venti società di fondi retail, tra cui nomi importanti come China Merchants Fund, E Fund e Dacheng Fund, hanno completato implementazioni locali di DeepSeek.
Hu Yi, vice direttore generale degli investimenti azionari intelligenti presso Zheshang Fund Management, sottolinea l’importanza dell’LLM open source e a basso costo di DeepSeek: ha “notevolmente abbassato la soglia per le applicazioni AI” per il settore dei fondi comuni di investimento. Questa accessibilità sta consentendo a una gamma più ampia di aziende di sfruttare le capacità dell’AI.
Zheshang Fund: Integrazione di DeepSeek e Sviluppo di Agenti AI
Zheshang Fund ha integrato perfettamente DeepSeek nella sua piattaforma AI e sta attivamente sviluppando agenti AI per migliorare l’efficienza dei suoi processi di ricerca e investimento. Questi agenti AI sono progettati per automatizzare attività tradizionalmente svolte da analisti junior, come il monitoraggio dei segnali di mercato e la redazione di commenti giornalieri.
Hu Yi spiega che questa automazione “costringerà gli umani a fare cose più creative”, evidenziando il potenziale dell’AI di elevare il ruolo degli analisti umani liberandoli da compiti di routine.
Livellare il Campo di Gioco
Larry Cao, Principal Analyst di FinAI Research, osserva che prima di DeepSeek, l’AI era principalmente appannaggio dei player di alto livello a causa dei notevoli requisiti di costo, talento e tecnologia. Tuttavia, DeepSeek ha “livellato il campo di gioco per i gestori di fondi cinesi, che sono più piccoli delle loro controparti statunitensi”. Questa democratizzazione dell’accesso all’AI è un fattore cruciale che guida l’adozione diffusa in tutto il settore cinese della gestione dei fondi.
Feng di Baiont: l’AI come Equalizzatore
Feng Ji di Baiont sottolinea che il rapido progresso dell’AI offre ai ritardatari l’opportunità di sfidare gli operatori storici nell’arena della gestione degli investimenti. Sottolinea che mentre un gestore di fondi esperto può aver accumulato due decenni di esperienza, l’AI può consentire a qualcuno di acquisire un livello di conoscenza comparabile in soli due mesi utilizzando 1.000 GPU. Baiont, una società di fondi di cinque anni, gestisce già 6 miliardi di yuan, superando molti dei suoi rivali più anziani, dimostrando il potenziale dell’AI per accelerare la crescita e sconvolgere la gerarchia tradizionale.
Il Futuro della Gestione dei Fondi: Una Trasformazione Guidata dall’AI
Gli esempi di High-Flyer, Baiont Quant, Wizard Quant, Mingshi, UBI Quant e Zheshang Fund, insieme alle più ampie tendenze del settore, dipingono un quadro chiaro: il settore cinese della gestione dei fondi sta subendo una profonda trasformazione guidata dall’AI. L’adozione dell’AI non è più una ricerca di nicchia, ma un imperativo diffuso, guidato dal potenziale per prestazioni migliorate, maggiore efficienza e democratizzazione dell’accesso alla tecnologia avanzata. La “corsa agli armamenti dell’AI” sta rimodellando il panorama competitivo, creando sia opportunità che sfide per i gestori di fondi in tutto lo spettro. L’integrazione dell’AI non è semplicemente un aggiornamento tecnologico; rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui vengono prese le decisioni di investimento, viene condotta la ricerca e viene acquisito il talento. Il futuro della gestione dei fondi in Cina sarà senza dubbio plasmato dalla continua evoluzione e applicazione dell’intelligenza artificiale.