Baidu Svela ERNIE 4.5 e ERNIE X1
Segnando un progresso significativo nelle sue capacità di intelligenza artificiale, Baidu ha presentato i suoi ultimi modelli di base, ERNIE 4.5 e ERNIE X1, sottolineando l’intensificata competizione nel settore dell’AI in Cina. ERNIE 4.5, il più recente modello multimodale proprietario di Baidu, raggiunge una notevole comprensione multimodale attraverso l’ottimizzazione collaborativa di varie modalità. Questo approccio consente al modello di elaborare e comprendere informazioni provenienti da diverse fonti, come testo, immagini e audio, in modo più integrato e olistico.
ERNIE X1, distinto come il primo modello di ragionamento multimodale di “deep-thinking” con capacità di utilizzo degli strumenti, mostra una competenza eccezionale in una vasta gamma di compiti. Eccelle nel rispondere a domande basate sulla conoscenza cinese, nel generare contenuti letterari creativi, nel redigere manoscritti, nell’impegnarsi in dialoghi, nell’eseguire ragionamenti logici e nel gestire calcoli complessi. Queste capacità posizionano X1 come un potente strumento per varie applicazioni, dalla creazione di contenuti alla risoluzione di problemi.
Tongyi Qianwen QwQ-32B di Alibaba Cloud: Bilanciamento tra Prestazioni ed Efficienza
Baidu non è l’unico attore a fare passi da gigante nell’arena dell’AI. Il 6 marzo, Alibaba Cloud ha introdotto e reso open-source il suo nuovo modello di inferenza, Tongyi Qianwen QwQ-32B. Questo modello rappresenta un equilibrio strategico tra prestazioni ed efficienza, come riportato dall’agenzia di stampa Xinhua.
Tongyi Qianwen QwQ-32B dimostra miglioramenti significativi in matematica, codifica e capacità generali, rivaleggiando con le prestazioni complessive di DeepSeek-R1. Inoltre, pur mantenendo un alto livello di prestazioni, QwQ-32B riduce sostanzialmente i costi di implementazione. Questa convenienza economica consente l’implementazione locale su schede grafiche di livello consumer, rendendo l’AI avanzata più accessibile a una gamma più ampia di utenti e applicazioni.
Hunyuan Turbo S di Tencent: Velocità e Reattività
Un altro importante attore nel settore tecnologico cinese, Tencent, ha lanciato Hunyuan Turbo S il 27 febbraio. Questo modello è progettato per fornire risposte quasi istantanee, vantando una velocità di output del testo doppia e una riduzione del 44% del ritardo iniziale, secondo un post online di Tencent. Questi miglioramenti migliorano significativamente l’esperienza dell’utente, rendendo le interazioni con l’AI più fluide e naturali.
I Vantaggi dei Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni Cinesi
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) nazionali in Cina, principalmente addestrati su dati in lingua cinese, possiedono vantaggi distinti, in particolare in aree che richiedono una profonda comprensione e una generazione creativa. Chen Jing, Vice Presidente del Technology and Strategy Research Institute, ha evidenziato questi punti di forza in una dichiarazione al Global Times. L’attenzione linguistica intrinseca di questi modelli conferisce loro un vantaggio nella comprensione delle sfumature della lingua e della cultura cinese, portando a risultati più accurati e pertinenti.
I Vantaggi Strategici della Cina nello Sviluppo dell’AI
Il progresso della Cina nello sviluppo di grandi modelli di AI è spinto da diversi vantaggi chiave rispetto ai mercati internazionali. Questi includono:
- Forti Capacità di Ricerca Originale: Le istituzioni di ricerca e le aziende tecnologiche cinesi sono attivamente impegnate nella ricerca fondamentale sull’AI, contribuendo a scoperte nelle architetture dei modelli, nelle tecniche di addestramento e nelle strategie di ottimizzazione.
- Un Ecosistema Open-Source Fiorente: Lo spirito collaborativo all’interno della comunità tecnologica cinese favorisce un vivace ambiente open-source, in cui sviluppatori e ricercatori condividono codice, set di dati e approfondimenti, accelerando il ritmo dell’innovazione.
- Abbondanti Risorse di Dati: La vasta popolazione cinese genera enormi quantità di dati, fornendo una ricca risorsa per l’addestramento dei modelli di AI. Questa diversità di dati consente ai modelli di apprendere da una vasta gamma di scenari e comportamenti degli utenti.
- Diversi Scenari di Utilizzo: La rapida adozione delle tecnologie digitali in vari settori in Cina crea una moltitudine di applicazioni reali per l’AI. Ciò offre opportunità per testare e perfezionare i modelli in diversi contesti, portando a un miglioramento continuo.
- Competenza nei Dati: Le aziende cinesi possiedono una notevole competenza nella raccolta, elaborazione e annotazione dei dati. Ciò migliora il loro vantaggio competitivo nelle applicazioni pratiche dell’AI, garantendo che i modelli siano addestrati su dati pertinenti e di alta qualità.
Supporto Governativo e Iniziative Politiche
Il governo cinese ha implementato varie politiche sia per supportare che per regolare la crescita dell’AI. Il Rapporto sul Lavoro del Governo del 2025 enfatizza esplicitamente l’adozione di grandi modelli di AI, segnalando un forte impegno a far progredire questa tecnologia.
L’iniziativa “AI Plus”, delineata nel rapporto, mira a integrare le tecnologie digitali con i punti di forza della produzione e del mercato cinesi. Questa iniziativa supporterà l’applicazione diffusa di modelli di AI su larga scala e promuoverà lo sviluppo di terminali intelligenti di nuova generazione e apparecchiature di produzione intelligenti. Gli esempi includono:
- Veicoli a Nuova Energia Intelligenti e Connessi: Integrazione dell’AI per migliorare le capacità di guida autonoma, ottimizzare l’efficienza energetica e migliorare l’esperienza dei passeggeri.
- Telefoni e Computer Abilitati all’AI: Sfruttare l’AI per migliorare le interfacce utente, personalizzare le esperienze e migliorare le prestazioni del dispositivo.
- Robot Intelligenti: Sviluppo di robot con capacità AI avanzate per applicazioni nella produzione, logistica, assistenza sanitaria e altri settori.
Hub Regionali dell’AI: Pechino, Shanghai e Guangdong
I governi locali in tutta la Cina, tra cui Pechino, Shanghai e Guangdong, stanno attivamente istituendo hub industriali dell’AI per favorire l’innovazione e la collaborazione.
- Shanghai: Shanghai è focalizzata sul rafforzamento dello sviluppo dell’AI attraverso un quadro di innovazione aperto e collaborativo, come riportato dal 21st Century Business Herald. La città è impegnata ad espandere la cooperazione sull’AI, promuovere lo sviluppo open-source e incoraggiare l’innovazione e la condivisione dei dati, come dimostrato alla Global Developer Conference del 2025.
- Guangdong: Guangdong ha introdotto 12 politiche relative all’AI e alla robotica per accelerare la digitalizzazione industriale, secondo il Nanfang Daily. In base a questa nuova politica, Guangdong fornirà finanziamenti per un massimo di 10 progetti di AI e robotica all’anno, offrendo sussidi fino a 8 milioni di yuan (circa 1,11 milioni di dollari) per progetto. Queste iniziative mirano a stimolare lo sviluppo e l’implementazione delle tecnologie AI in vari settori.
Il Futuro dell’AI in Cina
Si prevede che la dimensione del settore dell’AI in Cina raggiungerà l’incredibile cifra di 811 miliardi di yuan entro il 2028, secondo un rapporto di iResearch. Questa rapida crescita riflette l’impegno del paese a diventare un leader globale nell’AI. La combinazione di progressi tecnologici, supporto governativo e un ecosistema vibrante posiziona la Cina per continuare a guidare l’innovazione e plasmare il futuro dell’AI. La continua corsa tra i giganti tecnologici nazionali porterà senza dubbio a ulteriori scoperte e applicazioni più ampie dell’AI in vari aspetti della società e dell’economia cinese. Il continuo lancio di modelli nuovi e migliorati dimostra la natura dinamica e competitiva del panorama dell’AI in Cina, promettendo continui progressi negli anni a venire. La competizione tra aziende come Baidu, Alibaba, e Tencent, con i loro rispettivi modelli (ERNIE, Tongyi Qianwen, e Hunyuan), sta spingendo i limiti di ciò che è possibile con l’intelligenza artificiale. L’enfasi sulla comprensione multimodale, il ragionamento di “deep-thinking”, l’efficienza computazionale, e la velocità di risposta evidenzia le diverse aree di focalizzazione e i punti di forza di ciascun modello.
L’ecosistema open-source cinese, combinato con l’abbondanza di dati e la competenza nel loro trattamento, fornisce un terreno fertile per l’innovazione rapida. Il supporto governativo, attraverso iniziative come “AI Plus” e la creazione di hub regionali dell’AI, fornisce un ulteriore impulso allo sviluppo del settore. Questo approccio olistico, che combina ricerca di base, sviluppo applicativo, politiche di supporto e investimenti strategici, posiziona la Cina in modo unico per competere e potenzialmente superare altri leader globali nell’AI.
È importante notare che, mentre i modelli linguistici cinesi eccellono nella comprensione e nella generazione di contenuti in cinese, la loro applicabilità e competitività in altri contesti linguistici e culturali potrebbero variare. Tuttavia, l’attenzione alla ricerca e allo sviluppo, insieme alla rapida adozione di tecnologie digitali in Cina, suggerisce che il paese continuerà a essere un attore importante nel panorama globale dell’AI. La continua evoluzione di questi modelli e la loro integrazione in vari settori avranno un impatto significativo sull’economia, la società e la vita quotidiana in Cina e, potenzialmente, a livello globale.