Un tempo acclamate come le ‘Sei Tigri dell’AI’ della Cina, un gruppo di startup tecnologiche inizialmente pronte a guidare l’ascesa della nazione verso la leadership globale nell’intelligenza artificiale generativa (AI), queste aziende stanno ora affrontando un significativo cambiamento di strategia. Invece di continuare la costosa corsa alla costruzione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) versatili e fondamentali, si stanno concentrando sulla sopravvivenza restringendo la loro attenzione a mercati di nicchia e applicazioni specifiche.
Un Ritirarsi Strategico dal Sogno dell’AGI
L’esempio più eloquente è Baichuan, co-fondata da Wang Xiaochuan, ex CEO di Sogou. Nel suo recente secondo anniversario, l’azienda ha annunciato un cambiamento di direzione, sottolineando la riduzione delle operazioni ridondanti e concentrando le risorse sull’AI in ambito sanitario. Questo cambiamento contrasta nettamente con la sua visione originale di diventare la versione cinese di OpenAI.
Allo stesso modo, Zero One (01.AI), fondata da Kai-Fu Lee, ex presidente di Google China, ha anche annunciato una strategia di ‘piccolo ma squisito’, abbandonando le sue ambizioni iniziali di costruire una piattaforma AI 2.0 e accelerare l’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI).
Altre ‘tigri’ come MiniMax stanno ridimensionando la loro attività enterprise (B2B) per concentrarsi sui mercati esteri con applicazioni di creazione di video AI. Nel frattempo, Zhipu AI, Moonshot AI (Yuezhi Anmian) e Character AI (versione cinese), pur rimanendo attive nella comunità open source, stanno anche spostando la loro attenzione al mercato B2B SaaS (Software as a Service). Alcuni esperti considerano questa area come ‘la meno innovativa’ all’interno del settore dell’AI.
Lo ‘Shock’ DeepSeek e l’Onere dei Costi
Questo cambiamento strategico sincronizzato non è una coincidenza. Secondo l’esperto di tecnologia Wang Wenguang, molte aziende cinesi di AI avevano già abbandonato l’addestramento indipendente di LLM a causa degli elevati costi di investimento e delle difficoltà a competere in termini di efficienza economica.
Tuttavia, il vero punto di svolta è arrivato nel gennaio 2025, quando la startup DeepSeek ha lanciato il suo modello DeepSeek R1. Questo modello ha causato scalpore con le sue potenti prestazioni e la sua superiore efficacia in termini di costi (possibilmente a causa di tecniche di ottimizzazione proprietarie). L’emergere di DeepSeek R1 ha fatto capire alla maggior parte delle startup di AI rimanenti, in particolare alle piccole e medie imprese, che non potevano tenere il passo con la corsa ai modelli fondamentali in termini di tecnologia e costi. Questo ‘shock’ ha spinto direttamente le ‘Sei Tigri dell’AI’ a cercare collettivamente nuove direzioni.
Navigare le Sfide del Mercato di Nicchia
Il passaggio a mercati come l’AI in ambito sanitario o il B2B SaaS non garantisce un facile successo. Il mercato B2B SaaS, pur essendo considerato più realistico, deve affrontare anche una forte concorrenza. Wang Wenguang sottolinea che la barriera tecnica alla costruzione di una piattaforma LLM di base non è troppo alta (‘Mi ci è voluto circa mezzo anno per svilupparne una io stesso’). Ci sono migliaia di piattaforme simili sul mercato, che sono facilmente copiabili, portando a guerre dei prezzi (Wang fornisce servizi B2B per soli 40.000-50.000 RMB, un prezzo con cui le grandi aziende fanno fatica a competere).
In questo contesto, i dati diventano il fattore decisivo per il vantaggio competitivo. ‘Per creare un vantaggio competitivo, il fattore determinante è quali dati possiedi, perché tutti possono utilizzare il modello’, sottolinea l’esperto di Alibaba Gao Peng. Questa è precisamente la debolezza delle startup rispetto a giganti come Alibaba, ByteDance o aziende che hanno accumulato dati specializzati come DeepSeek.
Il Futuro dell’AI in Cina
Gli esperti, tra cui Kai-Fu Lee, sembrano concordare sul fatto che la corsa alla costruzione di modelli AI fondamentali in Cina si consoliderà presto in soli tre attori principali: DeepSeek, Alibaba e ByteDance. ‘Le startup che continuano a perseguire la tecnologia LLM falliranno tutte’, prevede l’esperto Jiang Shao, che prevede che il leader (possibilmente DeepSeek) catturerà il 50-80% della quota di mercato. La corsa finale sarà vedere chi raggiungerà per primo l’AGI.
DeepSeek è attualmente molto apprezzata per il suo team tecnico di talento, gli ideali e le abbondanti risorse. Wang Wenguang suggerisce persino che DeepSeek potrebbe salire al primo posto a livello globale se decidesse di commercializzare in modo più aggressivo.
Per le un tempo promettenti ‘Sei Tigri dell’AI’, il futuro appare meno roseo. Abbandonare la corsa fondamentale LLM e cercare la sopravvivenza in mercati di nicchia o B2B competitivi rivela una dura realtà: senza un vantaggio significativo nei dati o una tecnologia di base veramente differenziata, creare miracoli nel settore dell’AI è estremamente difficile. Il sogno iniziale di ‘sconfiggere gli Stati Uniti e superare OpenAI’ sta gradualmente lasciando il posto all’obiettivo più realistico di sopravvivenza e sviluppo in un mercato AI volatile.
Analisi Approfondita dei Cambiamenti Strategici
L’euforia iniziale che circondava le ‘Sei Tigri dell’AI’ dipingeva un quadro di rapida innovazione e disruption. Il capitale di rischio scorreva liberamente, alimentando ambiziosi progetti volti a creare modelli AI di uso generale in grado di rivaleggiare con quelli sviluppati da OpenAI e altri leader globali. Tuttavia, le realtà del mercato e le immense risorse necessarie per competere a quel livello divennero presto evidenti.
La svolta di Baichuan verso l’AI in ambito sanitario è un ottimo esempio di questa ricalibrazione strategica. Il settore sanitario presenta una vasta gamma di opportunità per le applicazioni AI, dal miglioramento della diagnostica e della pianificazione del trattamento all’accelerazione della scoperta di farmaci e alla personalizzazione dell’assistenza ai pazienti. Concentrandosi su questo specifico dominio, Baichuan può sfruttare la sua esperienza per sviluppare soluzioni mirate che affrontano sfide del mondo reale, generando potenzialmente entrate e stabilendo un modello di business sostenibile.
Lo spostamento di Zero One verso soluzioni ‘piccole ma squisite’ riflette un simile riconoscimento della necessità di concentrarsi su aree in cui l’azienda può eccellere. Invece di tentare di costruire una piattaforma AI ampia che possa fare tutto, Zero One si sta concentrando sullo sviluppo di strumenti e applicazioni specializzati che soddisfano esigenze specifiche. Questo approccio consente all’azienda di sfruttare i propri punti di forza ed evitare di disperdere troppo le proprie risorse.
L’attenzione di MiniMax sui mercati esteri con applicazioni di creazione di video AI è un altro esempio di una svolta strategica volta a trovare una nicchia in cui l’azienda può prosperare. La domanda di contenuti video è in rapida crescita e gli strumenti basati sull’AI possono aiutare i creatori a produrre video di alta qualità in modo più efficiente. Rivolgendosi ai mercati esteri, MiniMax può sfruttare nuove opportunità e diversificare i propri flussi di entrate.
Lo spostamento di Zhipu AI, Moonshot AI e Character AI verso il B2B SaaS riflette il desiderio di trovare una fonte di entrate più stabile e prevedibile. Il mercato B2B SaaS offre il potenziale per flussi di entrate ricorrenti e relazioni a lungo termine con i clienti. Tuttavia, la concorrenza in questo mercato è feroce e le aziende devono offrire soluzioni convincenti che soddisfino esigenze aziendali specifiche.
Comprendere il Vantaggio DeepSeek
L’emergere di DeepSeek come potenziale leader nel panorama dell’AI cinese è dovuto a diversi fattori. In primo luogo, l’azienda ha riunito un team tecnico di grande talento con esperienza in aree come l’apprendimento profondo, l’elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale. In secondo luogo, DeepSeek ha un forte impegno per la ricerca e lo sviluppo, spingendo costantemente i confini della tecnologia AI. In terzo luogo, l’azienda ha accesso a risorse significative, consentendole di investire nell’infrastruttura e nel talento necessari per competere ai massimi livelli. Infine, DeepSeek ha una visione chiara per il futuro dell’AI, concentrandosi sullo sviluppo di modelli AI di uso generale in grado di risolvere una vasta gamma di problemi.
Il modello DeepSeek R1 di DeepSeek è una testimonianza dell’abilità tecnica dell’azienda. Si dice che il modello sia altamente efficiente ed economico, consentendo a DeepSeek di competere con i giocatori più grandi sul mercato. Le prestazioni del modello hanno impressionato molti osservatori del settore e si prevede che svolgerà un ruolo significativo nel plasmare il futuro dell’AI in Cina.
Dati: Il Nuovo Petrolio nell’Era dell’AI
Nell’era dell’AI, i dati sono il nuovo petrolio. Le aziende che hanno accesso a set di dati ampi e di alta qualità hanno un vantaggio significativo rispetto a quelle che non ne hanno. I dati sono essenziali per l’addestramento dei modelli AI e più dati vengono utilizzati per addestrare un modello, migliori saranno le sue prestazioni.
Tuttavia, non tutti i dati sono creati uguali. I dati di alta qualità sono dati accurati, completi e pertinenti all’attività da svolgere. I dati specializzati sono dati specifici per un particolare dominio o settore. Le aziende che hanno accesso a dati specializzati sono in una posizione migliore per sviluppare soluzioni AI che soddisfano esigenze specifiche.
Questo è il motivo per cui aziende come Alibaba, ByteDance e DeepSeek hanno un vantaggio significativo rispetto alle startup AI più piccole. Queste aziende hanno accesso a vaste quantità di dati, che possono utilizzare per addestrare i propri modelli AI e sviluppare soluzioni innovative.
La Strada da Percorrere per le Startup AI Cinesi
I cambiamenti strategici in atto tra le startup AI cinesi riflettono il riconoscimento della necessità di adattarsi alle realtà del mercato. La corsa alla costruzione di modelli AI di uso generale è costosa e competitiva e molte startup si sono rese conto di non poter competere a quel livello.
Invece, queste startup si stanno concentrando sulla ricerca di mercati di nicchia e sullo sviluppo di soluzioni specializzate che soddisfano esigenze specifiche. Questo approccio consente loro di sfruttare la propria esperienza ed evitare di disperdere troppo le proprie risorse.
Tuttavia, la strada da percorrere per le startup AI cinesi non è priva di sfide. La concorrenza è feroce e le aziende devono offrire soluzioni convincenti che siano sia innovative che economicamente vantaggiose. Devono anche essere in grado di attrarre e trattenere i migliori talenti, che sono molto richiesti nel settore dell’AI.
Nonostante queste sfide, ci sono ancora motivi per essere ottimisti. La Cina ha un mercato AI ampio e in crescita e c’è molto spazio per l’innovazione e la crescita. Le startup che sono in grado di adattarsi al panorama in evoluzione e sviluppare soluzioni innovative hanno il potenziale per prosperare.
Le Implicazioni Più Ampie
La riduzione delle ambizioni tra alcune startup AI cinesi ha implicazioni più ampie per il panorama globale dell’AI. Suggerisce che la corsa alla costruzione di modelli AI di uso generale sta diventando sempre più concentrata tra un piccolo numero di grandi attori. Ciò potrebbe portare a una riduzione della concorrenza e dell’innovazione, poiché i giocatori più piccoli trovano sempre più difficile competere.
Tuttavia, suggerisce anche che ci sono ancora molte opportunità per soluzioni AI specializzate che soddisfano esigenze specifiche. Le startup che sono in grado di identificare queste opportunità e sviluppare soluzioni innovative possono ancora prosperare, anche in un mercato dominato da grandi attori.
Il futuro dell’AI in Cina e in tutto il mondo sarà probabilmente plasmato da una combinazione di fattori, tra cui l’innovazione tecnologica, le dinamiche di mercato e le politiche governative. Resta da vedere come si svolgeranno questi fattori, ma una cosa è chiara: la rivoluzione dell’AI è ancora nelle sue prime fasi e ci sono molte opportunità sia per i giocatori affermati che per le startup di avere un impatto significativo.