Un’Ondata di Sviluppo IA Nazionale
Tre mesi fa, la piattaforma di intelligenza artificiale ‘Depsic’ ha fatto scalpore, pubblicizzata per il suo minor costo di sviluppo e la ridotta richiesta di potenza di calcolo rispetto a ChatGPT di OpenAI. Da allora, è emersa una tendenza: le aziende tecnologiche cinesi stanno rapidamente lanciando i propri strumenti di intelligenza artificiale, spesso vantando un’efficienza dei costi ancora maggiore rispetto a Dipsic. Questo segna una significativa accelerazione nel panorama dell’IA nazionale cinese.
Baidu si Unisce alla Lotta con Modelli Competitivi
Proprio questo lunedì, il gigante tecnologico cinese Baidu ha presentato due nuovi modelli di intelligenza artificiale, Ernie 4.5 ed Ernie X One. Questi modelli sono posizionati come diretti concorrenti del R One di Dipsic. Baidu, un attore importante nel settore dell’information technology cinese, afferma che queste nuove offerte eguagliano la potenza del modello di Dipsic richiedendo solo la metà dei costi di produzione. Questa strategia aggressiva di prezzi e prestazioni sottolinea l’impegno di Baidu a conquistare una quota significativa del fiorente mercato dell’IA.
Anche Alibaba e Tencent Presentano Nuove Offerte IA
Baidu non è sola in questo rapido dispiegamento di tecnologia IA. In precedenza, il 6 marzo, Alibaba Cloud ha introdotto il suo modello open-source, Tongyi Qinyen QWQ-32B. Alibaba afferma che questo modello offre prestazioni alla pari di Dipsic in aree come la contabilità, la programmazione e le capacità generali. Questo approccio open-source potrebbe favorire una più ampia adozione e collaborazione all’interno della comunità cinese dell’IA. Inoltre, un’altra importante azienda tecnologica, Tencent, ha lanciato il proprio modello di intelligenza artificiale, Hunyuan Turbo S, il 27 febbraio. Questo programma di rilascio costante da parte dei principali attori evidenzia l’intensa competizione che si sta sviluppando nel settore.
L’Ascesa delle “Sei Tigri dell’IA” e la Competizione Accanita
La scena dell’IA cinese sta assistendo a un’esplosione di attività, guidata sia da giganti tecnologici consolidati come Alibaba, Tencent, Baidu e ByteDance, sia da un’ondata di ambiziose startup. Un gruppo noto come le “Sei Tigri dell’IA” cinesi è in prima linea in questa innovazione. Queste aziende – StepFun, Zhipu AI, Minimax, Moonshot AI, 01.AI e Baichuan AI – stanno spingendo i confini dell’intero spettro dell’IA, dai modelli fondamentali alle applicazioni focalizzate sul consumatore.
StepFun: Puntare alla Prossima Generazione di IA
Fondata a Shanghai nel 2023, StepFun AI è già acclamata come un potenziale successore di Dipsic, in particolare nel campo della generazione audio e video. Il suo modello linguistico Step-2, che vanta oltre un trilione di parametri, è considerato uno dei modelli leader a livello mondiale. Le ambizioni dell’azienda si estendono oltre le attuali capacità dell’IA, con ricerche in corso sull’Intelligenza Artificiale Generale (AGI). L’attuale linea di prodotti di StepFun include chat audio, text-to-speech e modelli text-to-video, dimostrando un focus su applicazioni pratiche e user-friendly.
Zhipu AI: Un’Alternativa Cinese a OpenAI, di Fronte alle Restrizioni Statunitensi
Zhipu AI, fondata a Pechino nel 2019, ha raggiunto un traguardo significativo nel 2022 sviluppando il primo modello linguistico di grandi dimensioni auto-addestrato della Cina. La sua applicazione chatbot, ‘ChatGLM’, ha raccolto una base di utenti considerevole, superando i 20 milioni. Zhipu AI è sempre più vista come un’alternativa nazionale a OpenAI. Tuttavia, il progresso dell’azienda è stato complicato da fattori geopolitici. A gennaio, Reuters ha riferito che Zhipu AI è stata inserita nella lista nera degli Stati Uniti, impedendo di fatto all’azienda di acquisire prodotti americani. Poco dopo, il Gruppo Huafa, un’entità sostenuta dal governo cinese, ha investito 500 milioni di yuan (circa 69 milioni di dollari) in Zhipu, dimostrando un impegno a sostenere lo sviluppo dell’IA nazionale di fronte alle pressioni esterne.
Creatività tra Vincoli
La fioritura di startup di IA più piccole come queste è una testimonianza del dinamismo dell’ecosistema tecnologico cinese. Fattori come le restrizioni statunitensi e i costi sostanziali associati all’addestramento dei modelli fondamentali stanno spingendo queste aziende ad adottare approcci innovativi. I vincoli, anziché ostacolare il progresso, sembrano favorire una cultura di intraprendenza e ingegnosità.
Sostegno del Governo e Incoraggiamento del Presidente Xi
Il governo cinese e il presidente Xi Jinping stanno attivamente sostenendo la crescita del settore dell’IA. Questo sostegno rappresenta un cambiamento rispetto a una posizione precedentemente più cauta nei confronti delle aziende tecnologiche.
Il giornalista tecnologico della BBC Tom Singleton ha fornito un’analisi approfondita su questa dinamica in evoluzione. Egli osserva che mentre l’attenzione globale era concentrata sull’incontro di Elon Musk con Donald Trump negli Stati Uniti, un evento potenzialmente più significativo si stava svolgendo nella Grande Sala del Popolo di Pechino. Il presidente Xi Jinping ha incontrato Jack Ma, il fondatore di Alibaba, e altre figure di spicco dell’industria tecnologica cinese.
Durante questo incontro, il presidente Xi ha esortato questi leader aziendali a “mostrare il loro potenziale”. Singleton solleva la questione cruciale se il governo cinese, cercando di sfruttare la tecnologia per rivitalizzare l’economia post-COVID, fornirà un sostegno aperto e sostanziale alle aziende e alle startup. Egli traccia parallelismi con Huawei e TikTok, osservando che queste aziende hanno affrontato un notevole scrutinio a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza e la privacy dei dati quando percepite come strettamente allineate al governo cinese.
Potenziali Implicazioni Future
Singleton suggerisce che l’aumento degli investimenti governativi nelle aziende cinesi di IA potrebbe portare a progressi significativi nel campo. Egli ipotizza che, in retrospettiva, si sarebbe potuta prestare maggiore attenzione all’incontro nella Grande Sala del Popolo piuttosto che alle discussioni nello Studio Ovale. L’implicazione è che l’approccio mirato della Cina allo sviluppo dell’IA, alimentato sia dall’innovazione del settore privato che dal sostegno del governo, potrebbe avere conseguenze di vasta portata per l’equilibrio globale del potere in questo dominio tecnologico critico. Gli effetti a lungo termine di questo approccio strategico restano da vedere, ma la traiettoria attuale punta verso un panorama dell’IA in rapida evoluzione e sempre più competitivo. La combinazione di concorrenza e sostegno statale sta creando un ambiente unico per l’innovazione, un ambiente che potrebbe rimodellare il futuro dell’intelligenza artificiale.
Il livello di competizione è destinato ad aumentare.
I prossimi livelli di innovazione sono guidati da:
- Attori Statali
- Aziende Private
- Le Sei Tigri dell’IA
- La necessità di essere creativi Ci saranno molte altre innovazioni a venire.