Il World Artificial Intelligence Conference (WAIC) a Shanghai si sta trasformando rapidamente da una semplice vetrina tecnologica in una piattaforma strategica per la politica industriale cinese e un barometro della competizione tecnologica globale.
L’AI come pietra angolare della nuova era industriale
Il tema del WAIC 2025, "Connettività intelligente, futuro generativo", segnala un cambiamento fondamentale. L’attenzione si concentra ora saldamente sull’integrazione dell’AI nell’economia reale, guidando una nuova ondata di industrializzazione, che si allinea perfettamente con la strategia cinese delle "nuove forze produttive". Questa strategia mira ad allontanarsi dai modelli di crescita tradizionali verso industrie ad alto valore e guidate dall’innovazione.
La Cina considera il WAIC come una piattaforma chiave per costruire un ecosistema di AI competitivo a livello globale e autosufficiente. Questo duplice obiettivo posiziona la conferenza sia come un mobilitatore, allineando le risorse interne, sia come un proiettore, mostrando i progressi guidati dall’AI della Cina sulla scena mondiale.
Per illustrare questa evoluzione, si considerino i temi mutevoli del WAIC:
- 2023: "Connettività intelligente, futuro generativo" – Focalizzato su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), AIGC e il metaverso.
- 2024: "Collaborazione globale per un futuro condiviso" – Enfatizzato modelli multimodali, AI incarnata e dati.
- 2025: "Empowerment intelligente, futuro generativo" – Priorità alle applicazioni industriali, ai gemelli digitali e all’AI per la scienza.
Questa progressione dimostra chiaramente un passaggio dalla ricerca di capacità fondamentali del modello all’enfasi sulla produzione industriale quantificabile e sul valore economico. Il cambiamento nella terminologia da concetti astratti ad applicazioni tangibili sottolinea il ruolo del WAIC nel riflettere e guidare le priorità economiche strategiche della Cina.
Tradurre la politica in azione
Il WAIC ha trasceso il suo ruolo di fiera tecnologica, diventando uno strumento politico. L’allineamento del tema della conferenza con strategie economiche di alto livello evidenzia un disegno deliberato e dall’alto verso il basso. L’obiettivo non è più semplicemente quello di mostrare i risultati tecnologici, ma di mobilitare l’ecosistema dell’AI verso l’aggiornamento intelligente della base industriale cinese.
Il WAIC 2025 segna un cambiamento strategico nella strategia cinese sull’AI. È un passaggio dal "recuperare" nelle tecnologie di base al "guidare" nelle applicazioni industriali. Questa è una risposta diretta alle pressioni geopolitiche, in particolare le restrizioni guidate dagli Stati Uniti sulle esportazioni di semiconduttori avanzati. La Cina sta rimodellando strategicamente il panorama competitivo concentrandosi sul suo vantaggio unico: una base industriale vasta e completa.
La Cina si sta posizionando come leader sfruttando il suo enorme mercato interno e la sua potenza manifatturiera per costruire una posizione di leadership nell’AI rilevante a livello globale, bypassando il confronto diretto nell’hardware dei semiconduttori.
Tecnologie all’avanguardia sotto i riflettori
Il WAIC 2025 presenta un approccio pragmatico alla tecnologia, guidato dalla risoluzione di problemi del mondo reale, dalla resilienza della catena di approvvigionamento e dalla creazione di valore commerciale.
L’evoluzione dei modelli di fondazione
La "corsa ai parametri" si è placata, sostituita da un approccio più raffinato incentrato su efficienza, capacità multimodali e applicazioni verticali. Il consenso si sta spostando verso la priorità del ritorno sull’investimento (ROI) rispetto alla pura dimensione del modello.
La serie di modelli "Pangu-Σ" esemplifica questa tendenza. Questi modelli enfatizzano la fusione multimodale e scenari applicativi specifici, come il rilevamento di difetti ad alta precisione nel controllo qualità industriale. Ciò segnala un passaggio verso modelli specializzati progettati per un’implementazione economicamente vantaggiosa su dispositivi edge computing o ambienti aziendali, affrontando al contempo le lacune dei modelli di grandi dimensioni generalizzati nelle applicazioni commerciali.
Intelligenza incarnata e robot industriali
L’intelligenza incarnata, in particolare i robot umanoidi, sta emergendo come un pilastro fondamentale della strategia "empowerment intelligente, futuro generativo". L’attenzione si sta spostando dalle funzionalità di intrattenimento alle capacità operative del mondo reale nella produzione e nella logistica.
Espositori come "RoboForge" stanno mostrando robot umanoidi in ambienti industriali, mostrando un aumento dell’efficienza del 30% in compiti specifici. Ciò evidenzia la transizione dalla fattibilità tecnologica alla redditività economica. Questo progresso è guidato dall’integrazione di hardware robotico avanzato (come giunti ad alta precisione) con modelli di AI, consentendo ai robot di svolgere compiti complessi in ambienti complessi.
AI per la scienza (AI4S)
L’AI è posizionata come uno strumento di ricerca scientifica fondamentale in grado di accelerare le scoperte in aree chiave. La zona dedicata "AI for Science" al WAIC 2025 ne segnala l’istituzionalizzazione.
Esempi, come le piattaforme di AI che assistono nella scoperta di nuovi farmaci, illustrano il potenziale dell’AI per accelerare i cicli di ricerca e sviluppo. La partecipazione attiva di aziende farmaceutiche e di scienza dei materiali dimostra che l’AI4S viene integrata nelle pipeline di R&S aziendali per risolvere problemi complessi e creare proprietà intellettuale.
Navigare nel panorama dei chip
Di fronte alle pressioni geopolitiche e della catena di approvvigionamento, la strategia cinese sui chip AI mostra un duplice approccio: sostituzione domestica ed esplorazione di nuovi paradigmi di calcolo.
Le aziende nazionali di progettazione di chip stanno rilasciando nuovi prodotti GPU e stanno dando priorità all’ottimizzazione degli scenari di “inferenza” piuttosto che di “training”. Questa è una strategia di mercato pragmatica che si concentra sull’acquisizione del segmento di mercato più ampio.
Il forum "Resilienza della catena di approvvigionamento dell’AI" evidenzia le preoccupazioni del settore sulla sicurezza della catena di approvvigionamento e affronta questioni come la progettazione hardware, la diversificazione della catena di approvvigionamento e lo sviluppo di tecnologie chiplet.
Nel complesso, il WAIC 2025 ritrae uno spirito di "innovazione pragmatica" plasmato dalle esigenze commerciali e dalle realtà geopolitiche. Queste tecnologie riguardano meno le ricerche astratte e più la risoluzione di problemi concreti. Questi miglioramenti possono avere un impatto più profondo sulla competitività economica e sulla sicurezza tecnologica nazionale.
Questi progressi paralleli – chip nazionali, modelli specializzati, robot e piattaforme di ricerca – sono componenti di un ecosistema AI full-stack con capacità end-to-end. Questo ecosistema mira all’indipendenza della catena di approvvigionamento, pur essendo aperto alle tecnologie esterne quando possibile.
La rivoluzione commerciale guidata dall’AI
L’attenzione si è spostata dalle capacità tecnologiche al ROI, mostrando il valore commerciale e i vantaggi competitivi generati dall’AI.
Produzione intelligente e industrie future
L’AI sta guidando una profonda trasformazione nella produzione, evolvendo da programmi pilota isolati a una ristrutturazione completa. L’AI sta diventando il "cervello industriale" che ottimizza la collaborazione della catena di approvvigionamento, la pianificazione della produzione e il consumo di energia.
Il caso di Baosteel che ottiene risparmi sui costi attraverso soluzioni di "cervello industriale" è una testimonianza della capacità dell’AI di generare significativi benefici economici. Ciò si allinea al concetto di "metaverso industriale" in cui le strategie di ottimizzazione guidate dall’AI vengono implementate in gemelli digitali di linee di produzione fisiche.
Reimmaginare la finanza e il commercio
Nella FinTech e nell’e-commerce, le applicazioni di AI si stanno spostando dal servizio clienti front-end alle operazioni back-end principali come la modellazione finanziaria, l’approvazione del credito e il rilevamento delle frodi.
Il Fintech AI Forum evidenzia questi cambiamenti, poiché l’AI viene utilizzata per funzioni mission-critical. Questo cambiamento conferma che i sistemi AI hanno soddisfatto gli standard di affidabilità, stabilità e sicurezza.
Trasformare l’assistenza sanitaria
Le applicazioni di AI stanno raggiungendo la scala e stanno ottenendo l’approvazione dalle agenzie di regolamentazione federali per i dispositivi medici abilitati all’AI.
L’approvazione di uno strumento diagnostico AI per lo screening precoce del cancro segna una pietra miliare nel passaggio dalla ricerca accademica e dai programmi pilota. Ciò segnala il potenziale per la diffusa commercializzazione di prodotti medici AI e sta aiutando l’AI a passare da un ruolo di gestione della salute a un ruolo di trattamento serio.
In tutti questi settori, il ROI quantificabile è la metrica chiave per il successo al WAIC 2025. Le aziende che evidenziano il valore economico attrarranno più capitale e clienti.
L’adozione dell’AI è più matura nei settori con influenza statale: industria pesante, finanza e assistenza sanitaria. Il governo incentiva le imprese statali ad adottare tecnologie AI nazionali, creando un mercato per le imprese AI. Questo riduce notevolmente i rischi di innovazione e di mercato di queste aziende AI.
Dinamiche dell’ecosistema e collaborazioni chiave
Comprendere l’AI cinese richiede l’analisi dell’interazione tra giganti del settore, innovatori, mondo accademico e flussi di capitale. Il WAIC 2025 fornisce una roadmap per questo.
Le potenze pivot verso soluzioni verticali
I giganti tecnologici come Baidu, Alibaba, Tencent e Huawei stanno passando dalla fornitura di piattaforme per scopi generali all’offerta di soluzioni verticali end-to-end per settori specifici.
I loro stand evidenziano questo cambiamento nella strategia, passando da fornitori di "strumenti" AI a partner che vendono vantaggi aziendali.
Emergono innovatori specializzati
Per avere successo, le aziende si stanno specializzando per costruire vantaggi competitivi.
Aziende come "RoboForge" stanno creando applicazioni specializzate, know-how e approfondimenti sui dati. Queste aziende sono la chiave per mantenere un’ecologia competitiva e innovativa.
Pipeline accademiche senza soluzione di continuità
Il collegamento tra mondo accademico e industria sta diventando più formalizzato. La ricerca accademica viene integrata in una pipeline dalla scoperta alla commercializzazione.
Le partnership universitarie-aziendali stanno creando collaborazioni congiunte su modelli linguistici di grandi dimensioni per settori specifici. Lo Shanghai AI Laboratory sta collegando la ricerca di base con la commercializzazione indirizzando i suoi modelli verso applicazioni industriali specifiche.
Partecipante | Modelli di fondazione | Chip AI | AI incarnata | AI industriale | AI finanziaria | AI medica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giganti tecnologici | ||||||
Alibaba | Generale/Settore | (Autonomo/Investimento) | - | √√ | √√ | √ |
Tencent | Generale/Settore | (Autonomo/Investimento) | - | √ | √√ | √√ |
Baidu | Generale/Settore | (Autonomo/Investimento) | √ | √√ | √ | √ |
Huawei | Generale/Settore | √√ | √ | √√ | √ | √ |
Specialisti | ||||||
RoboForge | - | - | √√ | (Applicazione) | - | - |
Birentech | - | √√ | - | - | - | - |
4Paradigm | (AI decisionale) | - | - | √ | √√ | - |
Airdoc | (Modello verticale) | - | - | - | - | √√ |
Centri di ricerca | ||||||
Shanghai AI Lab | √√ | (Cooperazione) | √ | (Cooperazione) | (Cooperazione) | (Cooperazione) |
Questa matrice evidenzia "La grande specializzazione", con aziende che penetrano nei mercati verticali. Questa maturità segna la fine delle "accaparramenti di terra" e sottolinea le strategie di talento che combinano l’AI con l’esperienza del settore.
Il governo crea mercati in settori chiave consentendo al contempo alle università e agli imprenditori di aggiungere nuovi talenti all’AI.
Questo approccio è una strategia di politica industriale altamente complessa, con grandi imprese che aggiungono scala e imprenditori che creano agilità. Ciò costruisce un ecosistema AI per la resilienza e la robustezza.
Governare l’era intelligente
La governance dell’AI – definire regole e salvaguardie – è una dimensione vitale del WAIC 2025. In Cina, la governance dell’AI plasma l’ordine nazionale e incoraggia anche l’influenza internazionale.
Regolamenti proattivi
La Cina sta costruendo proattivamente linee guida sulla sicurezza per garantire l’innovazione e per gestire i rischi etici.
La bozza dei Requisiti di sicurezza di base per l’AI generativa è stata diffusa per incoraggiare la conformità. Ciò garantisce che la tecnologia AI rimanga in linea con i valori nazionali, fornendo al contempo alle aziende la capacità di conformarsi agli standard globalizzati.
Dialoghi internazionali
Il WAIC è una piattaforma importante per la Cina per costruire partnership internazionali attorno all’AI.
Il forum includeva relatori provenienti dall’UE e dall’ASEAN. La mancanza di un impegno significativo da parte degli Stati Uniti indica gli sforzi della Cina per formare alleanze con l’Europa.
Questo approccio riflette una strategia geopolitica di definizione degli standard. Questi standard vengono promossi come un mezzo per governare il commercio globale. La Cina sta cercando di stabilire standard che possano funzionare parallelamente agli ideali occidentali. Creando la governance dell’AI, la Cina offre al mondo un modo separato di governare l’AI.