Bessemer Venture lancia fondo indiano

Una storia di investimenti in India

Bessemer Venture ha iniziato le sue attività di investimento in India quasi vent’anni fa. Il suo primo fondo specificamente destinato all’India, pari a 221 milioni di dollari, è stato inaugurato quattro anni prima.

L’azienda, che attualmente gestisce un patrimonio (AUM) di 1,5 miliardi di dollari in India, prevede di iniziare a impiegare il nuovo fondo entro i prossimi quattro-sei mesi. Ad oggi, Bessemer Venture ha supportato 80 startup in India, tra cui nomi importanti come Big Basket, Urban Company, Perfios e Livspace. In particolare, negli ultimi cinque anni, oltre l’80% dei suoi investimenti in India sono stati diretti a società in fase Series A o precedente.

Focus su AI e Software

Sebbene il fondo mantenga un approccio diversificato investendo in società in fase iniziale in vari settori, c’è un’enfasi pronunciata sull’Intelligenza Artificiale (AI) e sul software, come rivelato da Puri in un’interazione. Ha affermato: “L’AI rappresenta uno dei cambiamenti tecnologici più significativi e rivoluzionari a cui abbiamo assistito nella nostra vita, e questo presenta una moltitudine di diverse opportunità”.

Sia Puri che il Chief Operating Officer Nithin Kaimal percepiscono un potenziale sostanziale nello sviluppo di iniziative in vari ambiti dell’AI, che comprendono modelli fondazionali, infrastrutture, applicazioni e servizi abilitati all’AI.

Il panorama dello sviluppo dell’AI

Su scala globale, aziende come Anthropic, OpenAI e Mistral AI, tra le altre, hanno ottenuto successo nella costruzione di modelli linguistici di grandi dimensioni. In India, Krutrim di Ola e Sarvam AI hanno intrapreso iniziative in questo ambito.

Puri ha osservato: “La realtà riguardo all’opportunità del modello fondazionale è che richiede un capitale sostanziale e necessita di dataset estesi”. Ha inoltre sottolineato che il momento attuale è opportuno per costruire modelli fondazionali, data la maggiore disponibilità di GPU per diversi campi di ricerca e il rilascio pubblico di dataset indiani pertinenti negli ultimi mesi.

L’approccio dell’India ai modelli fondazionali

“L’India non possiede la capacità economica di allocare 10 miliardi di dollari per lo sviluppo di modelli fondazionali. L’avvento di DeepSeek ha dimostrato la fattibilità di costruire questi modelli senza incorrere in spese di centinaia di milioni di dollari”, ha osservato Puri. Prevede un aumento del numero di aziende di modelli fondazionali provenienti dall’India, comprese quelle impegnate nella creazione di modelli linguistici di piccole dimensioni.

Approfondimento sulla strategia di investimento di Bessemer

La decisione di Bessemer Venture Partners di lanciare un secondo fondo, significativamente più grande, dedicato all’India sottolinea la forte convinzione dell’azienda nel potenziale dell’ecosistema delle startup indiane. Il fondo da 350 milioni di dollari rappresenta un aumento sostanziale rispetto al precedente fondo focalizzato sull’India da 221 milioni di dollari, segnalando un impegno maggiore nei confronti della regione.

Un approccio poliedrico

La strategia di investimento del fondo è caratterizzata dalla sua ampiezza, che comprende una vasta gamma di settori. Questo approccio poliedrico consente a Bessemer di capitalizzare su varie tendenze e opportunità emergenti nel mercato indiano. Le aree chiave di interesse includono:

  • Servizi abilitati all’AI e SaaS: Ciò riflette la crescente importanza dell’AI nel trasformare vari settori e la crescente adozione di modelli Software-as-a-Service (SaaS) in India.
  • Fintech: Il settore fintech indiano sta vivendo una rapida crescita, trainata dalla crescente adozione digitale e da soluzioni finanziarie innovative.
  • Salute digitale: La pandemia di COVID-19 ha accelerato l’adozione di soluzioni sanitarie digitali, creando significative opportunità per le startup in questo spazio.
  • Marchi di consumo: Il fiorente mercato di consumo indiano rappresenta un terreno fertile per marchi di consumo nuovi e innovativi.
  • Cybersecurity: Con la crescente dipendenza dalle tecnologie digitali, la cybersecurity è diventata una preoccupazione critica, creando domanda di soluzioni di sicurezza robuste.

Focus sulla fase iniziale

L’impegno di Bessemer per gli investimenti in fase iniziale è una caratteristica distintiva del suo approccio. Investendo in società in fase Series A o precedente, l’azienda mira a collaborare con i fondatori fin dall’inizio, fornendo non solo capitale ma anche tutoraggio e guida. Questo coinvolgimento precoce consente a Bessemer di plasmare la traiettoria delle società in portafoglio e contribuire al loro successo a lungo termine.

Sfruttare le competenze locali

La strategia di investimento sarà guidata dai partner Vishal Gupta e Anant Vidur Puri, entrambi con una vasta esperienza e competenza nel mercato indiano. La loro profonda comprensione del panorama locale, unita alla rete e alle risorse globali di Bessemer, posiziona l’azienda per identificare e supportare startup promettenti.

Approfondimento sul potenziale dell’AI

La forte attenzione di Bessemer sull’AI riflette la convinzione dell’azienda che l’AI sia pronta a rivoluzionare vari settori e creare opportunità senza precedenti. L’azienda riconosce che l’AI non è semplicemente un progresso tecnologico, ma un cambiamento fondamentale che rimodellerà il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti.

Modelli fondazionali: i mattoni dell’AI

Bessemer riconosce il ruolo critico dei modelli fondazionali nel guidare l’innovazione dell’AI. Questi modelli, addestrati su enormi set di dati, fungono da elementi costitutivi per una vasta gamma di applicazioni AI. Mentre a livello globale, aziende come Anthropic, OpenAI e Mistral AI hanno fatto passi da gigante nello sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni, anche l’India sta assistendo all’emergere di attori come Krutrim di Ola e Sarvam AI.

La natura ad alta intensità di capitale dei modelli fondazionali

Lo sviluppo di modelli fondazionali è un’impresa ad alta intensità di risorse, che richiede ingenti investimenti di capitale e l’accesso a vasti set di dati. Ciò rappresenta una sfida per molte startup, in particolare nei mercati emergenti come l’India.

L’approccio unico dell’India

Bessemer riconosce che l’approccio dell’India ai modelli fondazionali deve essere adattato al suo contesto specifico. L’azienda ritiene che l’India non sia in grado di spendere miliardi di dollari per la costruzione di modelli fondazionali, a differenza di alcuni dei principali attori globali.

L’ascesa di modelli convenienti

L’emergere di DeepSeek, un’azienda che ha dimostrato la capacità di costruire modelli fondazionali senza incorrere in costi esorbitanti, ha convalidato la convinzione di Bessemer che l’India possa perseguire un approccio più conveniente. Ciò apre opportunità per una gamma più ampia di startup indiane di partecipare allo sviluppo di modelli fondazionali.

Modelli linguistici di piccole dimensioni: un’opportunità di nicchia

Bessemer prevede un numero crescente di aziende indiane che si concentreranno sulla costruzione di modelli linguistici di piccole dimensioni. Questi modelli, pur essendo meno dispendiosi in termini di risorse rispetto alle loro controparti più grandi, possono comunque fornire un valore significativo in applicazioni e domini specifici.

Il contesto più ampio dello sviluppo dell’AI in India

Il panorama dell’AI in India è caratterizzato da una serie unica di fattori che ne modellano la traiettoria.

Iniziative governative

Il governo indiano ha riconosciuto l’importanza strategica dell’AI e ha lanciato diverse iniziative per promuoverne lo sviluppo. Queste iniziative forniscono finanziamenti, infrastrutture e supporto politico per favorire l’innovazione dell’AI.

Bacino di talenti

L’India possiede un ampio e crescente bacino di ingegneri e data scientist di talento, fornendo una solida base per lo sviluppo dell’AI. Le istituzioni educative del paese si stanno concentrando sempre più su corsi e ricerche relativi all’AI, rafforzando ulteriormente la pipeline di talenti.

Disponibilità dei dati

La disponibilità di set di dati indiani pertinenti è fondamentale per addestrare modelli di AI che siano adattati alle esigenze specifiche del mercato indiano. I recenti sforzi per rendere disponibili set di dati pubblici hanno ulteriormente migliorato il potenziale per lo sviluppo dell’AI in India.

Sfide e opportunità

Sebbene l’ecosistema dell’AI in India presenti significative opportunità, deve anche affrontare alcune sfide. Questi includono:

  • Infrastruttura: L’accesso a infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni rimane un vincolo per alcune startup.
  • Finanziamento: Sebbene i finanziamenti per le startup di AI siano in aumento, sono ancora in ritardo rispetto a quelli dei mercati più maturi.
  • Regolamentazione: Il panorama normativo per l’AI è ancora in evoluzione, creando una certa incertezza per le imprese.

Nonostante queste sfide, Bessemer rimane ottimista sul futuro dell’AI in India. L’azienda ritiene che i punti di forza unici dell’India, uniti all’ingegno dei suoi imprenditori, guideranno un’innovazione significativa nello spazio dell’AI. Bessemer Venture Partners, con il suo secondo fondo dedicato all’India, si posiziona come un attore chiave in questo processo di trasformazione, supportando le startup che plasmeranno il futuro dell’AI nel paese. L’approccio strategico, combinato con la profonda conoscenza del mercato locale e l’esperienza globale, rende Bessemer un partner ideale per le aziende che cercano di sfruttare il potenziale dell’AI in India.