Ryzen AI MAX+ 395: IA nei Laptop Ultra-Sottili

Un Concentrato di Innovazione

Il Ryzen AI MAX+ 395 è costruito su una base di tecnologia all’avanguardia. Sfrutta core CPU ‘Zen 5’, una potente NPU XDNA 2 che vanta oltre 50 TOPS AI di picco e una massiccia GPU integrata guidata da 40 unità di calcolo AMD RDNA 3.5. Questa combinazione di componenti ad alte prestazioni consente un livello di potenza di elaborazione senza precedenti entro i limiti di un design sottile e leggero. Il Ryzen AI Max+ 395 è disponibile con configurazioni che vanno da 32 GB fino a 128 GB di memoria unificata. Una caratteristica chiave è la Variable Graphics Memory di AMD, che può convertire una grande quantità (fino a 96 GB) di quella memoria unificata in VRAM.

IA Locale: Il Futuro è Adesso

Uno degli aspetti più interessanti del Ryzen AI MAX+ 395 è la sua capacità di gestire carichi di lavoro AI consumer impegnativi con un’efficienza eccezionale. Un esempio lampante sono le sue prestazioni in LM Studio, un’applicazione intuitiva che consente a chiunque di eseguire gli ultimi modelli linguistici localmente, senza richiedere competenze tecniche specialistiche. Questo apre un mondo di possibilità per gli utenti di interagire con modelli AI di testo e visione all’avanguardia direttamente sui loro laptop. Con la piattaforma ‘Strix Halo’, AMD consolida la sua leadership in questo settore, consentendo agli utenti di sperimentare l’IA in un modo che prima era inimmaginabile in un dispositivo così compatto.

Memoria: Abbattere il Collo di Bottiglia

Molti processori concorrenti nella categoria dei dispositivi sottili e leggeri sono limitati dalla capacità di memoria on-package, spesso raggiungendo un massimo di 32 GB. Sebbene ciò possa essere sufficiente per eseguire alcuni modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), crea un collo di bottiglia significativo per applicazioni AI più impegnative. Il Ryzen AI MAX+ 395, tuttavia, supera questa barriera.

Benchmark di Eccellenza: Prestazioni nel Mondo Reale

Per comprendere veramente il vantaggio prestazionale del Ryzen AI MAX+ 395, consideriamo i benchmark del mondo reale utilizzando un ASUS ROG Flow Z13 dotato di 64 GB di memoria unificata. Per garantire un confronto equo con i concorrenti che in genere offrono laptop da 32 GB, la dimensione dell’LLM è stata limitata a modelli che rientrano in un footprint di 16 GB.

I risultati sono sorprendenti:

  • Token Throughput: L’ASUS ROG Flow Z13, alimentato dal Ryzen AI MAX+ 395, ha raggiunto fino a 2,2 volte il token throughput di un laptop dotato di Intel Arc 140V. Questo miglioramento delle prestazioni è rimasto notevolmente costante tra vari tipi di modelli e dimensioni dei parametri.

  • Time to First Token: Questa metrica è fondamentale per misurare la reattività di un modello AI. Il Ryzen AI MAX+ 395 ha dimostrato un vantaggio significativo, essendo fino a 4 volte più veloce della concorrenza in modelli più piccoli come Llama 3.2 3b Instruct.

  • Scalabilità con la Dimensione del Modello: Il divario di prestazioni si allarga ulteriormente all’aumentare delle dimensioni dell’LLM. Con modelli da 7 miliardi e 8 miliardi di parametri, come DeepSeek R1 Distill Qwen 7b e DeepSeek R1 Distill Llama 8b, il Ryzen AI MAX+ 395 è stato fino a 9,1 volte più veloce. Quando si affrontano modelli da 14 miliardi di parametri, l’ASUS ROG Flow Z13 è stato sorprendentemente 12,2 volte più veloce di un laptop con processore Intel Core Ultra 258V: una differenza di oltre un ordine di grandezza.

Ciò dimostra una chiara tendenza: maggiore è l’LLM, più pronunciato diventa il vantaggio prestazionale del Ryzen AI MAX+ 395. Sia che si tratti di un colloquio con il modello o di assegnargli complessi compiti di riepilogo che coinvolgono migliaia di token, la macchina basata su AMD offre un’esperienza significativamente più veloce e reattiva. Il vantaggio è direttamente proporzionale alla lunghezza del prompt, il che significa che più impegnativo è il compito, maggiore è il beneficio.

Oltre il Testo: Abbracciare l’IA Multimodale

L’evoluzione dell’IA sta andando oltre gli LLM solo testuali. L’ascesa di modelli multimodali altamente capaci, che incorporano adattatori di visione e capacità di ragionamento visivo, sta trasformando il panorama. Esempi includono IBM Granite Vision e la famiglia di modelli Google Gemma 3 lanciata di recente, entrambi offrono funzionalità di visione avanzate alla prossima generazione di PC AI AMD. Questi modelli funzionano eccezionalmente bene sul processore Ryzen AI MAX+ 395.

Quando si lavora con modelli di visione, la metrica ‘time to first token’ rappresenta effettivamente il tempo impiegato dal modello per analizzare l’immagine di input. Il Ryzen AI MAX+ 395 offre notevoli miglioramenti delle prestazioni in quest’area:

  • Fino a 7 volte più veloce in IBM Granite Vision 3.2 3b.
  • Fino a 4,6 volte più veloce in Google Gemma 3 4b.
  • Fino a 6 volte più veloce in Google Gemma 3 12b.

Inoltre, l’opzione di memoria da 64 GB dell’ASUS ROG Flow Z13 gli consente di eseguire senza sforzo il modello Google Gemma 3 27B Vision, ampiamente considerato l’attuale modello di visione all’avanguardia (SOTA).

Applicazioni Pratiche: Programmare con l’IA

Un altro esempio convincente è l’esecuzione del modello DeepSeek R1 Distill Qwen 32b con precisione a 6 bit. Questa configurazione consente agli utenti di programmare un gioco classico in un lasso di tempo notevolmente breve, circa 5 minuti, mostrando il potenziale pratico dello sviluppo basato sull’IA.

Ottimizzazione delle Prestazioni LLM

Per massimizzare le prestazioni degli LLM sui processori AMD Ryzen AI serie 300, si consigliano diversi passaggi chiave:

  1. Aggiornamenti dei Driver: Assicurati di utilizzare il driver AMD Software: Adrenalin Edition più recente.

  2. Variable Graphics Memory (VGM): I laptop AMD dotati di questi processori dispongono di VGM. L’abilitazione di VGM, in particolare l’impostazione su ‘High’, è altamente raccomandata per i carichi di lavoro LLM. Ciò contribuisce a migliorare il token throughput e consente ai modelli più grandi di funzionare in modo efficiente. Le opzioni VGM sono accessibili tramite la scheda Performance > Tuning in AMD Software: Adrenalin Edition.

  3. Selezione Manuale dei Parametri: Quando si eseguono LLM, selezionare ‘manually select parameters’ e impostare l’impostazione GPU Offload su ‘MAX’.

  4. Quantizzazione: AMD consiglia di utilizzare la quantizzazione Q4 K M per l’uso quotidiano e Q6 o Q8 per le attività di programmazione.

Una Nuova Era dell’IA Mobile

Il processore AMD Ryzen AI MAX+ 395 rappresenta un cambio di paradigma nelle capacità dei laptop sottili e leggeri. Combinando hardware all’avanguardia con ottimizzazioni software intelligenti, AMD ha creato una piattaforma che consente agli utenti di sperimentare modelli AI all’avanguardia in modo portatile, potente e intuitivo. Questo processore non riguarda solo velocità più elevate; si tratta di abilitare una nuova era di esperienze AI mobili, in cui gli utenti possono interagire senza problemi con modelli AI avanzati per una vasta gamma di attività, dalle attività creative alla risoluzione di problemi complessi. Il Ryzen AI MAX+ 395 ridefinisce veramente ciò che è possibile in un fattore di forma sottile e leggero, offuscando i confini tra portabilità e elaborazione ad alte prestazioni. La capacità di eseguire localmente potenti modelli AI, un tempo confinati a sistemi desktop o servizi cloud, apre opportunità senza precedenti per l’innovazione e la produttività in movimento. Che si tratti di giochi, creazione di contenuti o produttività quotidiana, questo chip cambia le carte in tavola.