Prospettive Rialziste su Chip AI

1. Advanced Micro Devices (AMD): Cavalcare l’Onda dell’AI

Per anni, Advanced Micro Devices (NASDAQ: AMD) ha giocato un ruolo cruciale, anche se secondario, rispetto a Nvidia nel redditizio mercato delle unità di elaborazione grafica (GPU). Tuttavia, questa dinamica ha posizionato AMD in modo favorevole. In qualità di fornitori primari di GPU generiche, entrambe le società si sono ritagliate nicchie distinte, lasciando ad AMD un segmento di mercato sostanziale e redditizio da coltivare. L’attuale prezzo obiettivo medio di Wall Street per AMD è di $ 148,34, il che suggerisce un notevole rialzo del 51% rispetto al recente prezzo delle azioni di circa $ 98.

La recente performance finanziaria di AMD riflette questo slancio positivo. Nel 2024, la società ha registrato un robusto aumento del fatturato del 14% su base annua, accompagnato da un aumento ancora più impressionante del 25% degli utili per azione non-GAAP (rettificati). Questa crescita è stata alimentata dalla forte domanda delle unità di elaborazione centrale (CPU) Ryzen di AMD, unita a un interesse costante per le sue GPU per i data center. In particolare, il business dei data center di AMD è emerso come una potenza, contribuendo per una sostanziale metà delle entrate totali dell’azienda di $ 25,7 miliardi lo scorso anno.

Nonostante questi indicatori positivi, alcuni analisti di Wall Street hanno espresso un certo grado di delusione in seguito al rapporto sugli utili del quarto trimestre di AMD. L’assenza di indicazioni specifiche sulle entrate per le sue GPU per data center, dopo aver fornito indicazioni per tutto il 2024, è stata interpretata da alcuni come un potenziale segnale di rallentamento della dinamica delle vendite a breve termine.

Inoltre, i chip di AMD progettati per il gaming e altri mercati continuano ad affrontare venti contrari, con le entrate in questi segmenti in calo. Anche il potenziale impatto delle tariffe sull’industria dei chip rimane un fattore, sebbene la valutazione relativamente conservativa di AMD possa già riflettere questo rischio.

Tuttavia, le preoccupazioni relative allo slancio delle vendite di AMD potrebbero essere alquanto esagerate. La direzione ha sottolineato il forte interesse dei clienti per le prossime GPU Instinct MI350 dell’azienda, il cui lancio è previsto entro la fine dell’anno. Questa prossima generazione di GPU dovrebbe consolidare ulteriormente la posizione di AMD nel mercato dell’high-performance computing. Inoltre, l’attuale valutazione del titolo, con un multiplo prezzo/utili (P/E) forward di 21, appare interessante per un’azienda di chip in crescita. Questa modesta valutazione potrebbe effettivamente spianare la strada al rimbalzo delle azioni verso il prezzo obiettivo di Wall Street entro il prossimo anno circa.

Punti di forza di AMD:

  • Forte crescita del data center: Il segmento dei data center rappresenta una parte significativa delle entrate di AMD e sta registrando una crescita robusta.
  • Valutazione competitiva: Il rapporto P/E forward del titolo è relativamente modesto rispetto ad altre società di chip orientate alla crescita.
  • Prossimi lanci di prodotti: Il lancio previsto delle GPU Instinct MI350 potrebbe essere un importante catalizzatore per la crescita futura.
  • Solida performance finanziaria: AMD ha dimostrato una crescita costante dei ricavi e degli utili.

Potenziali preoccupazioni:

  • Mancanza di indicazioni specifiche: L’assenza di indicazioni dettagliate sulle entrate delle GPU per data center ha sollevato alcune preoccupazioni tra gli analisti.
  • Gaming e altri mercati: Le entrate in questi segmenti sono in calo, indicando una potenziale debolezza della domanda.
  • Incertezza tariffaria: Il potenziale impatto delle tariffe sull’industria dei chip rimane un fattore di rischio.

2. Arm Holdings (ARM): Alimentare il Futuro del Computing

Arm Holdings (NASDAQ: ARM) occupa una posizione unica e influente nel settore dei semiconduttori. I design dei chip dell’azienda sono onnipresenti, alimentando praticamente ogni smartphone, svolgendo un ruolo chiave nel cloud computing e trovando applicazioni in una moltitudine di altri mercati. Nonostante un recente calo del 40% dai suoi massimi, gli analisti di Wall Street rimangono decisamente ottimisti sulle prospettive di Arm. Il prezzo obiettivo medio di $ 158,43 implica un sostanziale potenziale di rialzo del 41% rispetto al recente prezzo delle azioni di circa $ 112.

L’adozione diffusa dei processori basati su Arm deriva dalla loro convincente combinazione di basso costo ed eccezionale efficienza energetica. Nell’attuale contesto di crescenti investimenti in infrastrutture AI e di crescenti richieste di potenza dei grandi data center, i vantaggi competitivi di Arm sono particolarmente pronunciati.

La performance finanziaria di Arm sottolinea la sua forte posizione di mercato. Nell’ultimo trimestre, la società ha registrato un aumento del fatturato del 19% su base annua, raggiungendo $ 983 milioni. Il modello di entrate di Arm, basato su royalties e commissioni di licenza, consente all’azienda di generare un sostanziale flusso di cassa libero, con oltre la metà delle sue entrate che si traducono in questa metrica chiave.

La tendenza in corso di crescente sofisticazione tecnologica in una vasta gamma di prodotti e dispositivi, in particolare guidata dall’integrazione dell’AI, fa ben sperare per la crescita futura di Arm. L’azienda vanta già una presenza significativa nei mercati dell’edge computing, tra cui l’Internet of Things (IoT), i dispositivi per la casa intelligente e i sistemi per auto a guida autonoma. Questi mercati in espansione dovrebbero sperimentare una crescita significativa nei prossimi anni, alimentando ulteriormente la domanda di design di chip a basso consumo energetico di Arm.

Vantaggi competitivi di Arm:

  • Basso costo ed alta efficienza: I processori basati su Arm sono rinomati per il loro basso costo e l’efficienza energetica, il che li rende ideali per una vasta gamma di applicazioni.
  • Posizione di mercato dominante: I design di Arm sono utilizzati in praticamente ogni smartphone e hanno una forte presenza in numerosi altri mercati.
  • Modello di royalties e licenze: Questo modello di entrate genera un sostanziale flusso di cassa libero.
  • Esposizione ai mercati in crescita: Arm è ben posizionata per beneficiare della crescita dell’edge computing, dell’IoT e di altre tecnologie emergenti.
  • Forte crescita dei ricavi: I ricavi dell’azienda sono in aumento.

Tuttavia, un fattore che potrebbe potenzialmente limitare la capacità del titolo Arm di raggiungere il prezzo obiettivo di consenso nel 2025 è la sua valutazione. Il titolo viene attualmente scambiato a un multiplo notevolmente elevato di 191 volte il flusso di cassa libero e 148 volte gli utili. Anche considerando le stime sugli utili del 2026, il titolo appare ancora pienamente valutato, scambiando a 55 volte le stime forward.

Questa valutazione elevata ha contribuito alla volatilità del titolo nell’ultimo anno, nonostante la forte domanda sottostante di processori basati su Arm. Gli investitori potrebbero rimanere cauti nel 2025, potenzialmente in attesa che la crescita dell’azienda giustifichi il suo elevato multiplo degli utili. L’alta valutazione è un fattore chiave.
La crescente sofisticazione dell’AI richiede chip sempre più potenti e specializzati. AMD e Arm sono in prima linea in questa rivoluzione. AMD, con la sua esperienza nelle GPU e la sua crescente presenza nei data center, sta capitalizzando sulla domanda di potenza di calcolo per l’addestramento dei modelli di AI. La sua prossima generazione di GPU Instinct MI350 promette di essere un importante passo avanti. Arm, d’altra parte, domina il mercato dei dispositivi mobili e sta espandendo la sua influenza nell’edge computing e nell’IoT. La sua architettura a basso consumo energetico è fondamentale in un mondo in cui l’efficienza energetica è sempre più importante, specialmente nei data center che alimentano le applicazioni AI.

Entrambe le aziende, pur affrontando sfide specifiche (come la concorrenza di Nvidia per AMD e la valutazione elevata per Arm), sono ben posizionate per beneficiare della continua espansione del mercato dell’AI. Gli analisti di Wall Street, pur riconoscendo i rischi, vedono un significativo potenziale di rialzo per entrambi i titoli. La chiave del successo per entrambe le aziende sarà la capacità di continuare a innovare e adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato dell’AI. Per AMD, ciò significa continuare a competere con Nvidia nel mercato delle GPU per data center e diversificare la sua offerta di prodotti. Per Arm, significa mantenere la sua leadership nel mercato mobile e capitalizzare sulle opportunità di crescita nell’edge computing e nell’IoT.

In sintesi, il futuro dell’AI dipende in larga misura dai progressi nella tecnologia dei chip. AMD e Arm sono due aziende chiave da tenere d’occhio in questo settore in rapida evoluzione. Il loro successo o fallimento avrà un impatto significativo sulla velocità e sulla direzione dello sviluppo dell’AI nei prossimi anni. L’investimento in queste aziende comporta dei rischi, ma il potenziale di rendimento è elevato, dato il ruolo centrale che svolgeranno nel plasmare il futuro della tecnologia. La continua evoluzione dell’AI richiederà un’innovazione costante da parte di queste aziende, e la loro capacità di adattarsi e rispondere alle esigenze del mercato determinerà il loro successo a lungo termine.