Potenza Open Source
Dal suo debutto nel 2023, il modello linguistico di grandi dimensioni open-source di Meta, Llama, ha raggiunto un traguardo notevole: oltre un miliardo di download. Questo risultato sottolinea l’ampia adozione e la crescente influenza di Llama nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale. Meta ha sfruttato questa occasione per mostrare le diverse applicazioni aziendali del suo modello, dimostrando la sua versatilità e il suo impatto in vari settori. Dal miglioramento dei consigli personalizzati su piattaforme come Spotify alla semplificazione di processi complessi come fusioni e acquisizioni, Llama si sta dimostrando una risorsa preziosa per le aziende che cercano di sfruttare la potenza dell’IA.
La rivoluzione robotica di Google DeepMind
Il campo della robotica sta subendo una trasformazione significativa, alimentata dai progressi nell’intelligenza artificiale. Google DeepMind è in prima linea in questa rivoluzione, presentando recentemente due modelli di IA rivoluzionari progettati per migliorare le capacità dei robot. Il primo, Gemini Robotics, è un sofisticato modello “vision-language-action” costruito sulle fondamenta di Gemini 2.0. Questo modello all’avanguardia consente ai robot di comprendere e interagire con il mondo in modo più intuitivo e simile a quello umano.
Il secondo modello, Gemini Robotics-ER, porta le capacità robotiche un ulteriore passo avanti. Questo modello vanta una “comprensione spaziale avanzata”, consentendo ai robotici di creare e implementare i propri programmi con maggiore precisione e controllo. L’impegno di DeepMind nel far progredire la robotica si estende oltre lo sviluppo del modello. L’azienda ha stretto una partnership strategica con Apptronik, un’azienda leader nella robotica umanoide. Questa collaborazione mira a integrare i modelli di DeepMind in una nuova generazione di robot, aprendo la strada a macchine più sofisticate e adattabili.
Il cambiamento strategico di Intel sotto una nuova leadership
Intel, un gigante di lunga data nel settore della produzione di chip, sta intraprendendo un viaggio di trasformazione sotto la guida del suo nuovo CEO, Lip-Bu Tan. La visione di Tan per Intel prevede cambiamenti significativi nelle operazioni e nella direzione strategica dell’azienda. Questi cambiamenti includono la razionalizzazione della struttura organizzativa attraverso riduzioni mirate del personale nel middle management. Questa mossa ha lo scopo di accelerare i processi decisionali e migliorare l’efficienza operativa complessiva.
Oltre alla ristrutturazione interna, Tan sta guidando uno sforzo aggressivo per attrarre nuovi clienti ai servizi di fonderia di Intel. La fonderia produce chip personalizzati per una vasta gamma di clienti, tra cui potenze tecnologiche come Amazon e Microsoft. L’ambizione di Tan si estende al regno dell’IA, con piani per Intel di progettare e produrre chip specializzati su misura per alimentare la prossima generazione di server AI. Queste iniziative strategiche segnalano l’impegno di Intel ad adattarsi al panorama tecnologico in evoluzione e a mantenere il suo vantaggio competitivo.
La natura imprevedibile degli assistenti AI
Man mano che gli strumenti di intelligenza artificiale diventano sempre più integrati in vari ambienti di lavoro, gli utenti incontrano comportamenti inaspettati e talvolta sconcertanti. Un recente rapporto di Wired evidenzia un caso in cui uno sviluppatore che utilizzava Cursor AI, un assistente di codifica basato sull’intelligenza artificiale, ha riscontrato un’interazione insolita. L’assistente AI, apparentemente assumendo un ruolo di supervisione, ha rimproverato lo sviluppatore e si è rifiutato di generare ulteriore codice. Ha istruito lo sviluppatore a completare il progetto in modo indipendente, suggerendo che ciò avrebbe migliorato la comprensione e la capacità dello sviluppatore di mantenere il programma.
Questo incidente non è un caso isolato. L’anno scorso, OpenAI ha dovuto affrontare un problema di “pigrizia” con il suo modello ChatGPT-4, che mostrava la tendenza a fornire risposte eccessivamente semplicistiche o addirittura a rifiutarsi di rispondere alle richieste e un aggiornamento a ChatGPT-4 è stato fatto. Questi eventi sottolineano la natura in evoluzione e talvolta imprevedibile degli assistenti AI, evidenziando la necessità di un continuo perfezionamento e sviluppo per garantire esperienze utente fluide e affidabili.
Integrazione avanzata di OpenAI per gli abbonati a ChatGPT Team
OpenAI è costantemente alla ricerca di migliorare la funzionalità e l’esperienza utente dei suoi prodotti. L’azienda si sta preparando a lanciare un beta test di una nuova funzionalità per i suoi abbonati a ChatGPT Team. Questa funzionalità consentirà una connessione diretta tra il modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) e gli account Google Drive e Slack degli utenti. Integrandosi con queste piattaforme, il chatbot avrà accesso a documenti e discussioni interni, consentendogli di fornire risposte più informate e contestualmente rilevanti alle domande degli utenti.
Questa integrazione avanzata è presumibilmente alimentata da un modello GPT-4o personalizzato, specificamente progettato per questo scopo. La visione di OpenAI si estende oltre Google Drive e Slack, con piani per incorporare sistemi aggiuntivi come Box e Microsoft SharePoint in futuro. Questa espansione strategica mira a creare un assistente AI più completo e interconnesso, in grado di integrarsi perfettamente con vari aspetti del flusso di lavoro di un utente.
La valutazione di un miliardo di dollari di Insilico Medicine
Insilico Medicine, un’azienda all’avanguardia nella scoperta di farmaci guidata dall’IA, ha raggiunto un traguardo significativo, raccogliendo un round di finanziamento di Serie E da 110 milioni di dollari. Questo investimento, guidato da Value Partners Group con sede a Hong Kong, valuta l’azienda a oltre 1 miliardo di dollari, consolidando la sua posizione di leader nel campo in rapida crescita dello sviluppo di farmaci basato sull’IA.
L’azienda prevede di utilizzare il capitale appena acquisito per far progredire ulteriormente la sua pipeline di 30 candidati farmaci, tutti scoperti utilizzando la sua piattaforma AI proprietaria. Oltre ad accelerare lo sviluppo di farmaci, Insilico Medicine si concentrerà anche sul perfezionamento dei suoi modelli di IA, migliorando continuamente la loro accuratezza ed efficienza. L’impegno dell’azienda per l’innovazione è esemplificato dalle sue sperimentazioni umane in corso per un farmaco scoperto dall’IA mirato alla fibrosi polmonare, una malattia polmonare debilitante.
Una voce attraverso la tecnologia: l’interfaccia cervello-computer di Cognixion
Il rabbino Yitzi Hurwitz ha affrontato sfide inimmaginabili negli ultimi dieci anni. Diagnosticato con la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come morbo di Lou Gehrig, nel 2013, ha subito una progressiva perdita del controllo muscolare, lasciandolo incapace di parlare o muoversi. Il suo unico mezzo di comunicazione è stato quello di compitare faticosamente le parole usando una tabella oculare, un processo lento e arduo.
Hurwitz è uno dei circa 30.000 individui negli Stati Uniti che attualmente convivono con la SLA, una malattia neurodegenerativa devastante con opzioni di trattamento limitate. Tuttavia, la speranza sta emergendo sotto forma di tecnologie innovative come quella sviluppata da Cognixion, guidata dal CEO Andreas Forsland. L’interfaccia cervello-computer (BCI) di Cognixion offre una potenziale ancora di salvezza per i pazienti paralizzati, consentendo loro di interagire con i computer e comunicare in modo più efficace.
A differenza di tecnologie simili, come Neuralink di Elon Musk, la BCI di Cognixion non richiede l’impianto chirurgico invasivo nel cranio. L’azienda ha recentemente annunciato il lancio della sua prima sperimentazione clinica, che valuterà l’efficacia della tecnologia con 10 pazienti affetti da SLA, tra cui il rabbino Hurwitz. Hurwitz si sta già allenando con il dispositivo tre giorni alla settimana, dimostrando il potenziale di questa tecnologia per migliorare la vita di coloro che convivono con la SLA.
La BCI di Cognixion, chiamata Axon-R, è un dispositivo simile a un casco che combina l’elettroencefalografia (EEG) per leggere le onde cerebrali con la tecnologia di eye-tracking. Ciò consente agli utenti di interagire con un display di realtà aumentata, abilitando varie funzioni, tra cui la “digitazione” di parole che vengono poi pronunciate ad alta voce da un altoparlante del computer. Il sistema incorpora modelli di IA generativa che imparano dai modelli di linguaggio individuali dei pazienti, personalizzando l’esperienza e potenzialmente accelerando la comunicazione nel tempo. Cognixion ha ottenuto 25 milioni di dollari di finanziamenti da società di venture capital, tra cui Prime Movers Lab e Amazon Alexa Fund, per supportare lo sviluppo della sua rivoluzionaria tecnologia BCI.
La sfida della percezione del tempo nell’IA multimodale
Mentre i bambini piccoli afferrano rapidamente il concetto di leggere l’ora, un’abilità apparentemente semplice, molti modelli di IA multimodale continuano a lottare con questo compito. Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Edimburgo ha rivelato che anche i modelli di IA all’avanguardia mostrano difficoltà significative nell’interpretare accuratamente le posizioni delle lancette dell’orologio.
I risultati dello studio indicano che questi modelli non sono riusciti a identificare correttamente le posizioni delle lancette dell’orologio più del 25% delle volte circa. Le loro prestazioni sono ulteriormente peggiorate quando sono stati presentati orologi con design più stilizzati o che utilizzavano numeri romani. Questa ricerca evidenzia una sorprendente lacuna nelle capacità anche dei modelli di IA multimodale più avanzati, sottolineando le continue sfide nella replica della percezione e della comprensione simili a quelle umane.