Accenture: tool AI per aziende

Potenziamento degli utenti aziendali con lo sviluppo AI No-Code

Tradizionalmente, lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni AI richiedevano competenze tecniche specialistiche, portando spesso a colli di bottiglia e ritardi. Il nuovo costruttore di agenti AI di Accenture cambia radicalmente questo paradigma. Offrendo un ambiente no-code, consente alle persone senza esperienza di codifica di creare e personalizzare agenti AI. Questa democratizzazione dello sviluppo dell’AI accelera l’implementazione di soluzioni AI e riduce la dipendenza da team tecnici e di ingegneria già sovraccarichi.

Questa nuova capacità consente alle aziende di essere più agili. Le aziende possono ora adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato e ai requisiti aziendali in evoluzione modificando rapidamente i loro team di agenti AI. Questo approccio dinamico garantisce che le implementazioni dell’AI rimangano allineate alle esigenze e alle opportunità in tempo reale.

Espansione dell’arsenale di soluzioni AI specifiche per settore

Oltre al costruttore di agenti stesso, Accenture sta anche espandendo significativamente la sua libreria di soluzioni di agenti AI preconfigurate e specifiche per settore. Questa iniziativa mira a fornire ai clienti strumenti pronti all’uso per stabilire e scalare reti di agenti AI in tutte le loro organizzazioni.

L’ambiziosa roadmap dell’azienda include lo sviluppo di oltre 50 soluzioni di agenti AI specifiche per settore nel breve termine, con piani per superare le 100 soluzioni entro la fine dell’anno. Questa vasta e crescente collezione si rivolgerà a una vasta gamma di settori, consentendo alle aziende di sfruttare l’AI per applicazioni personalizzate e pertinenti al settore.

Sfruttare la potenza di NVIDIA AI Enterprise

Il costruttore di agenti AI è parte integrante dell’AI Refinery di Accenture ed è costruito sulla solida base di NVIDIA AI Enterprise. Questa piattaforma software end-to-end, nativa del cloud, di NVIDIA fornisce l’infrastruttura e gli strumenti necessari per supportare la creazione e l’implementazione di agenti AI sofisticati. L’integrazione con la tecnologia di NVIDIA garantisce che i clienti di Accenture beneficino di funzionalità AI all’avanguardia e di un’esperienza di sviluppo senza soluzione di continuità.

Reinventare i processi aziendali con l’AI generativa

Accenture riconosce il potenziale trasformativo dell’AI generativa e della tecnologia agentica nel rimodellare i processi aziendali dall’inizio alla fine. Il costruttore di agenti AI rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di questa visione.

Lan Guan, chief AI officer di Accenture, ha sottolineato questo punto, affermando:

‘Stiamo cogliendo la significativa opportunità di aiutare i nostri clienti a dare priorità a iniziative audaci e ad alto impatto che affrontano le sfide aziendali fondamentali reinventando i processi end-to-end con l’AI generativa e la tecnologia agentica. Accenture continua a raddoppiare le nuove innovazioni come il costruttore di agenti sulla nostra piattaforma AI Refinery per consentire alle organizzazioni e ai responsabili delle decisioni la flessibilità necessaria per promuovere il valore aziendale più velocemente, con agenti in grado di osservare l’ambiente, applicare la ragione, migliorare continuamente e agire’.

Promuovere il valore aziendale con agenti intelligenti

La funzionalità principale di questi agenti AI risiede nella loro capacità di percepire il loro ambiente, applicare il ragionamento, apprendere continuamente e intraprendere azioni decisive. Questa combinazione di capacità consente loro di automatizzare attività complesse, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare il processo decisionale in varie funzioni aziendali.

Consentendo alle organizzazioni la flessibilità di creare e gestire questi agenti intelligenti, Accenture sta facilitando un percorso più rapido ed efficiente per realizzare un valore aziendale tangibile dagli investimenti in AI.

Concentrarsi su iniziative AI ad alto impatto

L’introduzione del costruttore di agenti AI si allinea alla più ampia strategia di Accenture di assistere i clienti nel dare priorità alle iniziative AI ad alto impatto. Queste iniziative sono progettate per affrontare le sfide aziendali fondamentali ripensando e ottimizzando fondamentalmente i processi attraverso l’applicazione dell’AI generativa e della tecnologia agentica.

Un approfondimento delle capacità

Il costruttore di agenti AI di Accenture non si limita a semplificare la creazione di agenti AI; si tratta di consentire alle aziende di creare agenti intelligenti che possono davvero trasformare le operazioni. Esploriamo alcune delle funzionalità chiave in modo più dettagliato:

Capacità di osservazione

Gli agenti AI costruiti utilizzando la piattaforma di Accenture sono progettati per essere altamente osservativi. Possono monitorare continuamente il loro ambiente, raccogliendo dati da varie fonti. Ciò potrebbe includere dati di mercato in tempo reale, interazioni con i clienti, metriche operative interne o qualsiasi altro flusso di informazioni pertinente. Questa costante osservazione consente agli agenti di rimanere informati e reagire ai cambiamenti in modo dinamico.

Ragionamento e processo decisionale

Raccogliere dati è solo il primo passo. La vera potenza di questi agenti AI risiede nella loro capacità di applicare la ragione alle informazioni che raccolgono. Utilizzando algoritmi avanzati e modelli di machine learning, possono analizzare i dati, identificare modelli e prendere decisioni informate. Questa capacità di ragionamento consente loro di automatizzare attività complesse che normalmente richiederebbero il giudizio umano.

Apprendimento e miglioramento continui

Gli agenti AI non sono entità statiche. Sono progettati per apprendere e migliorare continuamente. Mentre operano e interagiscono con il loro ambiente, raccolgono feedback e perfezionano le loro prestazioni. Questo processo di apprendimento iterativo garantisce che gli agenti diventino sempre più efficaci nel tempo, adattandosi a nuove sfide e ottimizzando le loro azioni.

Azione proattiva e automazione

L’obiettivo finale di questi agenti AI è agire. In base alle loro osservazioni e al loro ragionamento, possono eseguire in modo proattivo attività, automatizzare flussi di lavoro e ottenere i risultati desiderati. Ciò potrebbe comportare qualsiasi cosa, dall’ottimizzazione della logistica della catena di approvvigionamento alla personalizzazione delle esperienze dei clienti, al rilevamento e alla mitigazione dei rischi finanziari.

Il significato strategico

Il lancio del costruttore di agenti AI di Accenture rappresenta uno sviluppo significativo nel panorama dell’AI aziendale. Affronta diverse sfide chiave che hanno storicamente ostacolato l’adozione diffusa dell’AI:

  • Carenze di competenze: fornendo un ambiente di sviluppo no-code, la piattaforma supera la carenza di sviluppatori AI qualificati, rendendo l’AI accessibile a una gamma più ampia di aziende.
  • Time-to-Market: la capacità di creare e implementare rapidamente agenti AI riduce significativamente il tempo necessario per implementare soluzioni AI, consentendo alle aziende di realizzare valore più rapidamente.
  • Adattabilità: la flessibilità di personalizzare e adattare gli agenti AI garantisce che le implementazioni rimangano allineate alle esigenze aziendali e alle condizioni di mercato in evoluzione.
  • Scalabilità: la piattaforma facilita il ridimensionamento delle reti di agenti AI in tutta l’azienda, consentendo alle aziende di sfruttare l’AI per una gamma più ampia di applicazioni.

Il futuro dell’AI aziendale

Accenture ha avuto un grande impatto sul futuro dell’Enterprise AI. Con l’introduzione dell’ AI agent builder, sarà interessante vedere quanto velocemente la piattaforma verrà adottata dalle aziende. La promessa di democratizzare lo sviluppo dell’AI, accelerare il time-to-market e fornire soluzioni adattabili e scalabili posiziona Accenture come un attore chiave nel plasmare il futuro dell’AI nel mondo degli affari. L’integrazione con NVIDIA AI Enterprise rafforza ulteriormente questa posizione, garantendo l’accesso a tecnologie all’avanguardia. Resta da vedere l’impatto a lungo termine, ma l’iniziativa di Accenture rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui l’AI è più accessibile, agile e integrata nelle operazioni aziendali quotidiane.