Archives: 3

Prime Video: doppiaggio con IA

Prime Video di Amazon sta sperimentando il doppiaggio basato sull'intelligenza artificiale per espandere la portata dei contenuti. Inizialmente si concentra su inglese e spagnolo latinoamericano, con un approccio ibrido che combina l'IA con la supervisione umana per garantire la qualità e affrontare le preoccupazioni del settore.

Prime Video: doppiaggio con IA

Chatbot IA in Cina: Oltre DeepSeek

L'ascesa di DeepSeek è solo la punta dell'iceberg. La Cina, con giganti tecnologici e startup, sta sviluppando un ecosistema di chatbot IA che rivaleggia con l'Occidente, nonostante le restrizioni statunitensi. Esploriamo i principali contendenti, da Tencent a Baidu, evidenziando l'ambizione e la profondità dell'IA cinese.

Chatbot IA in Cina: Oltre DeepSeek

DeepSeek copia OpenAI: svelato?

Una ricerca di Copyleaks suggerisce che DeepSeek-R1 è stato addestrato sul modello di OpenAI, sollevando preoccupazioni etiche e di proprietà intellettuale. L'analisi rivela una somiglianza stilistica del 74,2%, mentre il modello Phi-4 di Microsoft mostra un'indipendenza del 99,3%.

DeepSeek copia OpenAI: svelato?

DeepSeek: Sconvolgimento dell'IA in Cina

L'ascesa di DeepSeek nel settore dell'intelligenza artificiale cinese ha innescato una competizione accesa e un'ondata di innovazione open-source, costringendo le startup a rivalutare le strategie e ad accelerare lo sviluppo di modelli fondamentali e applicazioni specifiche del settore.

DeepSeek: Sconvolgimento dell'IA in Cina

IA Generativa: Etica e Rischi

Esplorando i dilemmi etici dell'IA generativa, dai bias alla proprietà intellettuale. Un'analisi personale con Gemini di Google e uno sguardo alle soluzioni emergenti nel 2025, tra sfide di privacy, copyright e la necessità di una governance robusta per un futuro responsabile dell'IA.

IA Generativa: Etica e Rischi

Google: arriva la ricerca con l'AI

Google sperimenta 'AI Mode', una ricerca potenziata da Gemini 2.0. Un'esperienza conversazionale e personalizzata che va oltre i semplici riassunti, anticipando le domande e approfondendo gli argomenti.

Google: arriva la ricerca con l'AI

GPT-4.5 di OpenAI: Fine della Bolla AI?

GPT-4.5 di OpenAI, un modello costoso con miglioramenti minimi, solleva dubbi sulla sostenibilità dell'attuale boom dell'IA. La scarsità di GPU e i rendimenti decrescenti suggeriscono una possibile fine della bolla speculativa dell'intelligenza artificiale.

GPT-4.5 di OpenAI: Fine della Bolla AI?

Grok: Nuova UI per la Cronologia Chat

xAI di Elon Musk ha aggiornato l'interfaccia web di Grok, rinnovando la cronologia delle chat. Un'esperienza più intuitiva e user-friendly, che permette di navigare le interazioni passate con l'AI in modo più efficace. L'aggiornamento include anteprime delle chat e una migliore organizzazione cronologica, semplificando la ricerca di informazioni.

Grok: Nuova UI per la Cronologia Chat

Valutazione AI: HKU Business School

HKU Business School valuta modelli AI per la generazione di immagini. Analisi di qualità, sicurezza e responsabilità di 15 modelli text-to-image e 7 LLM multimodali. Dreamina, GPT-4o e altri in classifica.

Valutazione AI: HKU Business School

Mistral, l'astro nascente dell'IA europea

Mistral, la startup francese di intelligenza artificiale, sta emergendo come un attore chiave nel panorama globale. Sfruttando la sua identità europea, l'approccio open-source e l'efficienza dei suoi modelli, Mistral si sta posizionando come un'alternativa ai giganti americani e cinesi, promuovendo al contempo un fiorente ecosistema di IA in Europa.

Mistral, l'astro nascente dell'IA europea